• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Zero

Storia di un corso d’acqua: il Marzenego e le sue trasformazioni dal medioevo ai giorni nostri

18/04/2014

di Claudio Pasqual

Pubblichiamo l’intervento tenuto da Claudio Pasqual il 21 gennaio 2014 nel corso del primo incontro del ciclo “Quale futuro per il fiume Marzenego? Storie e progetto”. Vista la lunghezza del testo, ne proponiamo qui di seguito l’introduzione e la parte relativa alle vicende più recenti; il testo integrale (corredato di bibliografia) è invece accessibile cliccando qui.

Introduzione 

Il Marzenego, il fiume di Mestre, scorre in un territorio, l’entroterra veneziano, caratterizzato da una grande abbondanza d’acque: l’attraversano fiumi alpini e di risorgiva e una fitta maglia secondaria di rii, canali, scoli e fossati. Come ogni pianura bassa affacciata su una laguna, anche quella veneta è caratterizzata da equilibri idrogeologici mutevoli e precari. Come forse in nessun’altro ambiente la coesistenza tra reticolo idrografico e tessuto insediativo assume qui un assoluto rilievo. Un plurisecolare utilizzo e l’opera di controllo e regolazione dei corsi d’acqua, irreggimentando i fiumi, modificandone le aste e i percorsi, mentre hanno dissolto la naturalità degli ambienti fluviali in compiute costruzioni antropiche, sono intervenuti nel nostro caso a rendere più fragili e instabili quegli equilibri. Esondazioni e allagamenti, come si vedrà, non sono per nulla un fatto recente ma un fenomeno con una lunga storia, una costante per i nostri luoghi. E la maggiore responsabilità per il passato si deve attribuire alla prevalenza di un interesse particolare, quello della cosiddetta Dominante alla preservazione della laguna, principio di una politica idraulica alla quale si deve in buona misura l’attuale assetto dei sistemi fluviali della pianura veneta.

[Leggi di più…] infoStoria di un corso d’acqua: il Marzenego e le sue trasformazioni dal medioevo ai giorni nostri

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: Dese, Marzenego, Mestre, Muson-Bottenigo, Sile, storiografia, Venezia, Zero

La zona delle risorgive non esiste più. Viaggio lungo il fiume Zero, dalle sorgenti alla foce

11/04/2007

di Elisa Pasin

«Il Zero che ora è chiamato fiume non era altro che un piccolo scolador del trevisano, la sua poca acqua ha nascimento nella villa di Brusaporco et è così scarsa che meritatamente porta il nome di Zero» 1.

Queste sono le parole di uno sconosciuto perito della Magistratura dei Savi ed Esecutori alle acque nel XVI secolo che ci dà la possibilità di capire dove il fiume abbia avuto origine, cioè nella “villa di Brusaporco”, antica località nei pressi di Castelfranco, l’odierna Castelminio. Ed è proprio il riuscire ad individuare la zona dalla quale lo Zero si forma tutt’oggi che mi ha creato qualche problema.

[Leggi di più…] infoLa zona delle risorgive non esiste più. Viaggio lungo il fiume Zero, dalle sorgenti alla foce

Archiviato in:Elisa Pasin, La città invisibile Contrassegnato con: descrizione, paesaggio, Zero

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA