di Matteo Melchiorre Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo alcuni brani dell’avvertenza (Storia di una decisione) che il nostro amico e socio Matteo Melchiorre ha premesso al suo saggio Ebrei a Feltre nel Quattrocento (uno scarto di bottega), Famiglia Feltrina, Feltre 2011 (Collana “Studi e Ricerche”, edizione fuori commercio). Ci fa piacere ospitarlo per la sua […]
Venezia
Non gelosia, ma onore. Sul Quaderno di Lucio Sponza
di Piero Brunello Pubblichiamo l’intervento tenuto da Piero Brunello in occasione della presentazione del Quaderno di sAm numero 9, «L’onore e la legge» di Lucio Sponza, che ha avuto luogo il 14 novembre 2009. Sperando che sia di buon auspicio per la pubblicazione dell’undicesimo Quaderno. 1. Senza entrare nel merito del fatto di cronaca, un […]
Bandiere. Una lettera a sAm
di Gustavo Ibarruti Cara storiAmestre, sono studente erasmus a Ca’ Foscari, e per perfezzionare il mio italiano i comprendere di Mestre (dove abito) e Venezia leggo sul web anche. Scrivo porché leggo nel Gazzettino online: "Domenica festa della Lega, i cittadini: «Tappezziamo Venezia di tricolori». Si ispirano alla donna (sfrattata) che espose la bandiera davanti […]
9. L'onore e la legge
Un dramma d’amore a Venezia (1924) di Lucio Sponza inverno 2008-2009, 64 pp., 6,80 euro Un dramma d’amore a Venezia «Uccide a colpi di pugnale il fidanzato – La vendetta di una perlaia sedotta – Tragico risveglio – La fulminea scena di sangue sotto gli occhi delle madri». Gazzetta di Venezia, sabato 2 febbraio 1924 […]
Di terra e di mare. L’invenzione della cucina veneziana
di Luca Pes Il sito di storiAmestre si apre a contributi di lunghezza maggiore rispetto al consueto con questo saggio dove Luca Pes illustra come cambia la rappresentazione della gastronomia e dell’identità cittadina nei principali ricettari di cucina veneziana, dal primo Novecento ai giorni nostri. Si tratta di una versione abbreviata e leggermente modificata dell'articolo […]
Due interviste alla Giudecca
di Marco Cristante Per la sua tesi di laurea triennale, Marco Cristante intervista due donne immigrate che abitano a Venezia: K., età intorno ai cinquant’anni, di origine filippina ora cittadina italiana, in Italia dal 1979, e P., poco meno che trentenne, peruviana, in Italia dal 1999. Le interviste sono state realizzate alla fine dell’ottobre 2006; […]