a cura di Piero Brunello Torniamo di nuovo al Quarantotto: la lettura del verbale di una seduta dell’Assemblea veneziana dei rappresentanti del febbraio 1849 è stata stuzzicata dalle discussioni che si ascoltano in questi giorni (fine ottobre 2013) a proposito delle modalità di una votazione nel Senato della Repubblica italiana. Nota preliminare. Nell’Assemblea dei rappresentanti […]
Venezia
«Abbiamo contro anche i giapponesi». L’8 settembre di Hugo Pratt e di suo zio Ruggero
di Hugo Pratt Riprendiamo alcuni dei ricordi che Hugo Pratt (1927-1995) pubblicò per la prima volta nel 1971. L’8 settembre 1943 Pratt si trovava al Collegio premilitare di Città di Castello. Pochi giorni dopo, rientrato a Venezia, accoglie lo zio Ruggero, marinaio scappato appena in tempo, mentre i tedeschi prendevano il controllo dell’Adriatico. Se per […]
Tra uomini: una replica
Piero Brunello risponde a un commento che Rosanna Trolese ci ha inviato qualche mese fa, e torna così sull'intervento che aveva tenuto in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre. In discussione ci sono i rapporti tra uomini e donne sulla scena pubblica, in primo luogo durante la rivoluzione veneziana del 1848, ma […]
Tra uomini. Divagazioni sul Quaderno 12 di storiAmestre
di Piero Brunello Pubblichiamo il discorso tenuto da Piero Brunello il 25 maggio 2013, a Forte Mezzacapo (Zelarino, Mestre), in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre. Questo discorso è volto a promuovere la diffusione e la vendita del Quaderno 12 di storiAmestre, Rivolta e tradimento. Sudditi fedeli all’imperatore raccontano il Quarantotto veneziano […]
La liberazione di Venezia, 28-29 aprile 1945
di Maurizio Reberschak Per augurare buon 25 aprile, quest’anno ripubblichiamo un articolo di Maurizio Reberschak uscito il 28 aprile 1995, Cinquantenario della Liberazione di Venezia, sulle pagine del “Gazzettino” con lo stesso titolo che riproponiamo qui e il sottotitolo "Una liberazione anomala". Subito, dunque, l'autore mette in evidenza che le modalità con cui Venezia e […]
8 settembre 1943: all’Arsenale di Venezia per chiedere armi
di Armando Gavagnin, a cura di redazione sito sAm Questo ricordo dell’8 settembre è di Armando Gavagnin (1901-1978), veneziano, che aveva alle spalle quattro anni di carcere per antifascismo. Dopo che molti marinai, scappati da Venezia a piedi lungo il ponte verso la terraferma, sono fatti prigionieri dai tedeschi, alcuni esponenti antifascisti – tra cui […]