di Benjamin Arbel Il naufragio di una nave veneziana ormai in vista del suo approdo a Cipro, il 27 febbraio 1499. Stando ai documenti non ci furono vittime e almeno una parte del carico venne recuperata. Ecco una “battuta d’arresto” – nota il nostro amico Benjamin Arbel concludendo la sua lettura delle fonti disponibili – […]
Venezia
Sannicolò a Sant’Elena. Gli auguri di un amico
di Reinhold Mueller Il nostro amico Reinhold Mueller ha pensato a noi e al nostro santo favorito durante una sua passeggiata a Venezia. Care amiche e cari amici di storiAmestre, qualche giorno fa ho visitato la chiesa di Sant’Elena a Venezia con un amico olandese, un medievista, per provare a trovare (ancora una volta) le […]
Con un cannocchiale in piazza San Marco. Escursione di un curioso di cose veneziane
di Francesco Zane, a cura di Giannarosa Vivian Pubblichiamo un testo inedito del nostro amico Francesco Zane, che ci ha lasciati un mese fa. Il giorno dell’equinozio di primavera del 2019, due “curiosi di cose veneziane” si incontrano a San Marco sotto il campanile e osservano le ombre e gli orologi della piazza. Appunti e […]
L’Orologio di San Pietro di Castello a Venezia. Diario di un ritrovamento
di Francesco Zane, a cura di Giannarosa Vivian Francesco Zane, amico di storiAmestre e autore del Quaderno Che ora era. Antichi orologi pubblici a Venezia (2017, uno dei nostri best seller), se ne è andato qualche giorno fa. Con il suo diario inedito della scoperta sul campanile di San Pietro di Castello a Venezia, portiamo […]
Una catena umana alle Zattere. Parole, immagini e impressioni (13 giugno 2020)
di Carlo Cappellari Il nostro amico e socio Carlo Cappellari ci ha fatto avere alcune sue note e immagini dalla manifestazione, sotto forma di catena umana, organizzata a Venezia sabato 13 giugno, con lo slogan “Venezia fu-turistica”: “contro la monocultura turistica, per la residenza, l’ambiente, il lavoro e i diritti”. Quando si è saputo della […]
Una bambina veneziana in gita a Favaro nel 1925. Da un diario di scuola
di Lucio Sponza Il nostro amico e socio Lucio Sponza ha recuperato il diario scolastico che Giulia, sua mamma, tenne negli anni 1924-25 e 1925-26, quando, tra i 13 e i 14 anni, a Venezia frequentava la scuola Giustina Renier Michiel (a San Trovaso, dove tuttora si trova). Da questi quaderni, che cerca di leggere […]