di Matteo Flumian Matteo Flumian ripercorre le vicende degli abitanti di Erto (uno dei due poli del Comune di Erto e Casso, oggi in provincia di Pordenone, al confine con il Bellunese) dall’11 ottobre 1963 fino al 1971. Due giorni dopo aver assistito alla catastrofe del Vajont, gli Ertani ricevono dalle autorità un ordine di […]
Vajont
Il Grande Vajont, trent’anni dopo
di Maurizio Reberschak È imminente l'uscita, per Cierre edizioni, della nuova edizione de Il Grande Vajont, curato da Maurizio Rebeschak: è la terza, dopo quelle del 1983 (patrocinata dal Comune di Longarone) e del 2003 (Cierre edizioni). Per l'occasione, pubblichiamo una parte della nuova introduzione scritta da Reberschak. Mercoledì 9 ottobre 1963, ore 22,39: Vajont. […]
Cinquant’anni di Vajont. 3. Una bibliografia (essenziale)
di Maurizio Reberschak Terzo articolo di Maurizio Reberschak dedicato alle vittime del Vajont, in occasione del cinquantesimo anniversario. Per leggere i primi due interventi, cliccare qui e qui. Una bibliografia? Una bibliografia è strumento di conoscenza, che si può ritenere di “vecchio stampo”, perché si pensa che con internet oggi si risolva tutto, si conosca […]
Cinquant’anni di Vajont. 2. Dove sta il Vajont?
di Maurizio Reberschak Pubblichiamo il secondo articolo di Maurizio Reberschak dedicato alle vittime del Vajont, in occasione del cinquantesimo anniversario. Per leggere il primo intervento introduttivo, cliccare qui. Dove sta il Vajont? Entrate in Google Earth e andate in volo digitando “Diga Vajont”: vi porterà proprio sulla diga. Dove? Se volete avere le idee un […]
Cinquant’anni di Vajont
di Maurizio Reberschak 1963-2013: a cinquant’anni dal Vajont ricordiamo le responsabilità della tragedia con una serie di articoli di Maurizio Reberschak, il primo studioso ad aver intrapreso una ricostruzione storica della strage e delle vicende giudiziarie trascinate per decenni. Questo intervento d’apertura offre un quadro generale; è scritto pensando a chi non conosce questa storia, […]