• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

treni

In littorina da Venezia ad Adria. Binari, stazioni e paesaggi

26/07/2012

di Elena Noale

Questa descrizione del viaggio in littorina sulla linea Venezia-Adria – nota anche come “Vaca mora”, dal nome della prima locomotiva in servizio – è tratto da alcune pagine della tesi che Elena Noale ha discusso di recente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (Memorie di passaggi. Patrimonio ferroviario e storia territoriale intorno alla tratta Mestre-Adria, relatore Francesco Vallerani, a.a. 2011-2012). Una nota in fondo all’articolo fornisce alcune notizie storiche sulla linea.

Ogni mattina alle 4.00 nel deposito ferroviario della Stazione di Piove di Sacco, il capo deposito, il macchinista e il capotreno in turno accendono la prima automotrice della giornata, fanno la prova del freno, controllano il materiale rotabile, e se tutto è a posto, alle 4.31 parte il primo treno diretto ad Adria. Si tratta di un treno vuoto, tecnicamente nominato “corsa d’invio materiale”; il primo treno passeggeri parte circa un’ora dopo, alle 5.22, da Adria, diretto a Mestre, e quindi a Venezia.

Perché impiegare qualche parola per raccontare il risveglio di un treno? Perché è un treno particolare, la cui linea sembra quasi non essere visibile nella mappa ferroviaria italiana, perché attraversa un suggestivo tratto di campagna veneta sconosciuto ai più e morfologicamente lontano dalla concezione urbanistica della città metropolitana in cui in Veneto abbiamo imparato a vivere.
[Leggi di più…] infoIn littorina da Venezia ad Adria. Binari, stazioni e paesaggi

Archiviato in:Elena Noale, La città invisibile Contrassegnato con: Adria, descrizione, Mestre, Piove di Sacco, treni

Altre scene da un binario

16/10/2006

di Giovanni Brunello

Riceviamo in seguito all'intervento di Mirella Vedovetto dalla stazione di Mogliano.

Lunedì 16 ottobre.

Stesse scene. Arrivo di corsa per salire sul treno delle 7.02 che mi porterà a Mestre in tempo per riuscire a prendere alle 7.22 il "Verona Porta Nuova" e arrivare in orario a lezione delle 8.30 al Liviano.

[Leggi di più…] infoAltre scene da un binario

Archiviato in:Giovanni Brunello, La città invisibile Contrassegnato con: cronaca, Mogliano Veneto, pendolari, treni

Scene da un binario, 10 ottobre 2006

10/10/2006

di Mirella Vedovetto

Ore 9.20. Arrivando in bicicletta in stazione a Mogliano Veneto sento dall'altoparlante annunciare la partenza dal binario 1 del treno per Venezia, la voce continua dicendo che subito in coda arriverà un altro regionale per Venezia. Capisco che ci dev'essere stato qualche ritardo. Parcheggio la bici in uno spazio tra un intrico di altre biciclette, e corro per il sottopassaggio pedonale, timbro il biglietto che per fortuna avevo già in borsa. Tolgo gli auricolari del lettore mp3 e mi preparo a godermi la scena. Infatti mi avvicino a un gruppetto di uomini e donne, 6 o 7, lavoratori sui 40 anni, tutti volti già visti nei molti anni da pendolare, che affrontano a viso aperto un paio di poliziotti ferroviari.

[Leggi di più…] infoScene da un binario, 10 ottobre 2006

Archiviato in:La città invisibile, Mirella Vedovetto Contrassegnato con: cronaca, Mogliano Veneto, pendolari, treni

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA