• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Tessera

Un comitato per la salute pubblica. Notizie sulla manifestazione a Tessera, 6 marzo 2021

16/03/2021

di Fabrizio Zabeo

Il nostro amico e socio Fabrizio Zabeo, che tra le altre cose è anche rappresentante del Comitato Allagati di Favaro Veneto, ci ha scritto per offrire alcune notizie e immagini relative alla manifestazione ambientalista che si è tenuta a Tessera (Venezia), sabato 6 marzo 2021.

Care amiche e cari amici di storiAmestre,

sabato 6 marzo 2021 si è tenuta una manifestazione a Tessera nei pressi dell’ingresso dell’aeroporto Marco Polo di Venezia. Come due anni fa, si protesta contro il progetto della società SAVE che gestisce l’aeroporto e prevede di eliminare altri alberi nella zona circostante l’ingresso dell’aeroporto, per realizzare nuovi parcheggi. Due anni fa avevo potuto documentare di persona la manifestazione a difesa degli ultimi lembi di pineta, questa volta invece non sono potuto andarci, ma ho recuperato documenti, immagini e informazioni da amiche e amici, in particolare da Carla Bellenzier dell’associazione Amico Albero. Ringrazio molto tutte e tutti per il loro aiuto. 

[Leggi di più…] infoUn comitato per la salute pubblica. Notizie sulla manifestazione a Tessera, 6 marzo 2021

Archiviato in:Fabrizio Zabeo, La città invisibile Contrassegnato con: aeroporto, ambientalismo, manifestazione, resoconto, salute pubblica, SAVE, Tessera, Venezia

“Difendi il tuo bosco”. La manifestazione a Tessera, 9 marzo 2019

12/03/2019

di Fabrizio Zabeo

Riceviamo dal nostro amico e socio Fabrizio Zabeo qualche notizia e qualche foto sulla manifestazione che si è tenuta il 9 marzo scorso, in difesa degli alberi che la società SAVE, gestore dell’aeroporto Marco Polo di Venezia, vuole abbattere per costruire nuovi parcheggi. L’ampliamento dei parcheggi corrisponde anche a un progetto di ampliamento del traffico aereo in arrivo e in partenza dal Marco Polo. “Esigenze” delle politiche di sviluppo del turismo e degli affari, interessi della SAVE e salute degli abitanti a confronto.

Cara redazione del sito di sAm,

sabato 9 marzo ho partecipato all’imboccatura del viale che porta all’aeroporto Marco Polo alla manifestazione in difesa degli alberi che la SAVE intende abbattere per costruire dei parcheggi. L’iniziativa era appoggiata dalle associazioni ambientaliste e dai Comitati cittadini che da qualche anno cercano di salvaguardare le piante perché possono ridurre il rumore e gli scarichi prodotti dagli aerei. Tanto più ora che, dal 2015, la Regione Veneto ha concesso l’aumento dei limiti di rumore, sia di giorno sia di notte, nell’area attorno al Marco Polo.

Porto marittimo con grandi navi e aeroporto con traffico aereo in costante crescita: sono tra i maggiori responsabili dell’inquinamento a Venezia e in terraferma. Nel marzo di due anni fa c’era stata già una protesta a difesa della pineta e delle piante dell’ex vivaio Benetazzo davanti all’aeroporto. Ma nel frattempo la SAVE ha abbattuto la metà degli oltre sessanta pini marittimi di alto fusto della pineta e sta per radere al suolo le piante dell’ex vivaio: le associazioni promotrici hanno calcolato che in questo modo la SAVE, dopo aver disboscato in questi anni almeno dieci ettari di bosco e di pineta, si apprestano a tagliare gli ultimi quattro ettari – un migliaio di piante di diversa qualità – lungo la statale Triestina. Le foto che allego dimostrano quanto gli abitanti stanno cercando di fare per fermare il continuo consumo di suolo e la cementificazione del territorio. Unendomi a questa protesta, che so in sintonia con la sensibilità di storiAmestre e con la denuncia dei “Paroni a casa nostra” che il sito sta portando avanti, mando un caro saluto,

Fabrizio Zabeo

Ps Per documentarsi, si veda anche l’intervento pubblico di Cesare Rossi portavoce dell’Associazione CRIAAVe (Cittadini per la rimozione dell’impatto ambientale dell’aeroporto di Venezia) dell’11 settembre 2018, pubblicato da Pino Sartori nel sito de La Salsola.

  

  

        

  

Archiviato in:Fabrizio Zabeo, La città invisibile Contrassegnato con: aeroporto, ambientalismo, manifestazione, paroni a casa nostra, salute pubblica, SAVE, Tessera, Venezia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA