di Maria Giovanna Lazzarin
Maria Giovanna Lazzarin, membro del gruppo “Acque alte a Mestre e dintorni” e curatrice, insieme a Maria Luciana Granzotto, del Quaderno di storiAmestre dedicato a questo tema, ha letto per noi un rapporto sulle tendenze climatiche in Veneto, condotto dal servizio meteorologico dell'ARPAV di Teolo e curato da Giuseppe (Pino) Sartori, biologo che lavora presso l’Ufficio territorio del Consiglio Regionale del Veneto. Giovanna Lazzarin ci fa sapere anche che il testo integrale del rapporto può essere scaricato dal sito del Consiglio Regionale del Veneto.
Seguendo i casi di allagamento e alluvione avvenuti in Italia negli ultimi dieci anni mi ero fatta l’idea che questi fenomeni, legati a precipitazioni intense, rivelassero una nuova condizione climatica con la quale fare i conti anche in futuro. Le persone con cui mi trovavo a parlare mi davano ragione, ma mi rendevo conto che questi discorsi avevano il valore di una conversazione da bar, in cui si traggono sentenze dalle esperienze proprie e del proprio giro senza una seria documentazione.
Ritengo quindi molto interessante lo studio curato di recente da Giuseppe (Pino) Sartori: Eventi meteorologici estremi. Dati e valutazioni sulla radicalizzazione del clima in Veneto, pubblicato dal Centro stampa del Consiglio Regionale del Veneto (“Veneto tendenze”, 2, settembre 2012, 99 p.).
[Leggi di più…] infoIl mago di Oz in abito da sposa. Su un recente studio sul clima in Veneto