• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

tecniche di vendita

“Metalmeccanici, no casolini”. Un’intervista sulle trasformazioni del commercio alla fine del Novecento (prima parte)

10/02/2019

Maria Giovanna Lazzarin intervista Aldo Antole

La nostra amica e socia Maria Giovanna Lazzarin ha intervistato Aldo Antole che a partire dai primi anni Ottanta seguì l’ingresso della società di commercio all’ingrosso M. Guarnier spa di Belluno nel settore del commercio al dettaglio. La trascrizione dell’intervista è molto lunga, ne presentiamo qui la prima parte, appuntamento tra qualche giorno per la seconda.

Logiche di prezzo, organizzazione e tecniche di vendita, dall’ingrosso al dettaglio sotto forma di  discount: impiegare qualcuno che non sappia niente del lavoro che fa… Un contributo a una ricerca collettiva in corso.

La M. Guarnier spa è stata ed è un’azienda leader nel commercio all’ingrosso e una delle principali realtà aziendali bellunesi. Fondata il 31 agosto del 1920 da Marino Guarnier e Francesco Terribile, l’impresa ha sviluppato una forte presenza nell’ambito della distribuzione organizzata, in una dimensione commerciale e organizzativa che abbraccia diverse province del Veneto e del Trentino, con un forte radicamento su Belluno.

[Leggi di più…] info“Metalmeccanici, no casolini”. Un’intervista sulle trasformazioni del commercio alla fine del Novecento (prima parte)

Archiviato in:Aldo Antole, La città invisibile, Maria Giovanna Lazzarin Contrassegnato con: Belluno, Carlo Terribile, centri commerciali, intervista, M. Guarnier spa, tecniche di vendita, Unicomm

Come si vendono i libri a fine 2015. Con una “lettura” di fascette editoriali

11/02/2016

di Davide Zotto

Il nostro amico e socio Davide Zotto, che lavora in una libreria “di catena” di Padova, spiega quali politiche commerciali ha adottato negli ultimi anni un editore noto a livello nazionale. Con una lettura di fascette editoriali.

Negli ultimi anni l’editore Newton Compton ha adottato una politica commerciale molto aggressiva. Ai prezzi bassi, da sempre praticati, sono state affiancate altre azioni che hanno portato l’editore ad avere una presenza massiccia all’interno delle librerie che prima non aveva. Due sono gli elementi che hanno permesso questa nuova situazione: da un lato la crisi economica, dall’altro gli accordi commerciali con le catene librarie.

[Leggi di più…] infoCome si vendono i libri a fine 2015. Con una “lettura” di fascette editoriali

Archiviato in:Davide Zotto, La città invisibile, Letture Contrassegnato con: librerie, libri, tecniche di vendita

“Baluba”, “magna crauti” e “impiantini”. Come si vende cosa a chi nel reparto audio-video di un centro commerciale del Nord Est

25/09/2007

di Alessandro Fantin

Un commesso del reparto audio-video di un centro commerciale del Nord Est racconta tecniche di esposizione e vendita della merce: i prodotti disponibili sono organizzati per diversi tipi di consumatori, l’offerta prevale sulla richiesta, i commessi adattano la loro retorica secondo la tipologia del cliente. Il venditore “efficace” deve riconoscere a occhio e a orecchio tipi umani, origini socioculturali e provenienza geografica.

[Leggi di più…] info“Baluba”, “magna crauti” e “impiantini”. Come si vende cosa a chi nel reparto audio-video di un centro commerciale del Nord Est

Archiviato in:Alessandro Fantin, La città invisibile Contrassegnato con: centro commerciale, descrizione, genere di discorso, tecniche di vendita

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA