• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

storiografia

Un lapsus di Carlo Levi? Note di un lettore dell’“Orologio”

29/05/2020

di Filippo Benfante

Verso la fine del maggio 1950, usciva, presso l’editore Einaudi, la prima edizione de L’Orologio di Carlo Levi. In occasione di questo anniversario pubblichiamo alcune note di lettura di Filippo Benfante. Con un pensiero anche al 2 giugno, anniversario della Repubblica. Come sempre quando pubblichiamo dei saggi lunghi, del testo sono presentate di seguito le prime battute; per scaricare la versione integrale, cliccare qui.

“Paesaggi con figure”

È un desiderio che pungola ogni volta che si prende in mano l’Orologio di Carlo Levi, quello di avere a disposizione un apparato di note in grado di svelare quel che c’è dietro ai “paesaggi con figure” di cui è composto il libro: i nomi delle persone reali ispiratrici dei personaggi che il protagonista/narratore incontra e i grandi o piccoli fatti di cronaca, politica e non, dietro le circostanze in cui egli si trova coinvolto1.

Come è noto, l’Orologio, uscito per la prima volta nella collana “Saggi” dell’editore Einaudi nel maggio 1950, si svolge nell’arco di tre giorni, dal 24 al 26 novembre 1945, marcati dalla conferenza stampa in cui Ferruccio Parri diede le dimissioni da Presidente del Consiglio dei ministri, il 24 pomeriggio. Ma è un tempo che la memoria dell’autore dilata all’indietro e in avanti, abbracciando soprattutto un quinquennio, a cui si aggiungono flash back più remoti – secondo quella «compresenza dei tempi» caratteristica di Levi2.

[Leggi di più…] infoUn lapsus di Carlo Levi? Note di un lettore dell’“Orologio”

  1. L’espressione “paesaggi con figure” si legge nella breve nota senza titolo di Giulio Einaudi in L’“Orologio” di Carlo Levi e la crisi della Repubblica, a cura di Gigliola De Donato, Pietro Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma 1996 [finito di stampare febbraio 1997], p. 9. Forse Einaudi aveva in mente Piero Calamandrei, che usò questa formula nei primi anni Cinquanta per rievocare le gite fuoriporta fatte alla domenica con amici stretti, tra il 1935 e il 1941, “specie di illusorio fuoriuscitismo domenicale”, alla ricerca di “paesaggi con figure” dove ritrovare “una tradizione di civiltà, della quale ciascuno di noi, durante la settimana, aveva creduto, nei momenti di maggior scoramento, di avere smarrito il senso” (Piero Calamandrei, Passeggiate con Pancrazi [1953], in Id., L’oro di noi poveri e altri scritti letterari, a cura di Claudia Forti, Ponte alle Grazie, Firenze 1994, pp. 55-61, le cit. pp. 56-57). Devo la conoscenza di queste pagine di Calamandrei al bel saggio di Alberto Cavaglion, Torino ebraica 1943-45: paesaggio con figure, in Cattolici, ebrei ed evangelici nella guerra. Vita religiosa e società (1939-1945), Franco Angeli, Milano 1999, pp. 108-117, si veda in part. p. 108 (ora in parte rifuso in Id., Uscite di sicurezza. Sui passi dei miei avi, ebrei piemontesi (XIX-XX secolo), online sul sito storiamestre.it). [↩]
  2. Si veda da ultimo Maria Antonietta Grignani, Federico Milone, “Un altro tempo, che è quello della fantasia”, “Forum Italicum”, vol. 50, 2016, n. 2 (special issue: Lucania within us. Carlo Levi e Rocco Scotellaro, guest eds. Giulia Dell’Aquila, Sebastiano Martelli, Franco Vitelli), pp. 494-518, in part. pp. 495-496 mentre il resto del saggio si concentra sul tempo della stesura del libro, analizzandone il manoscritto conservato presso il Centro per gli Studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei (Centro Manoscritti) dell’Università di Pavia. [↩]

Archiviato in:Filippo Benfante, Letture Contrassegnato con: anniversari, Carlo Levi, L'Orologio, storiografia

Il primo Primo maggio. Notizie sull’origine della festa

30/04/2020

di Renato Zangheri, a cura della redazione del sito sAm

Per i nostri auguri di buon Primo Maggio, riprendiamo alcune pagine della Storia del socialismo italiano di Renato Zangheri (1925-2015), sulle origini della festa dei lavoratori e delle lavoratrici, 120 anni fa.

La storia del I° maggio è nota nelle sue linee generali. Fin dal 1832 e 1833 si era sviluppato in Gran Bretagna un movimento per la giornata lavorativa di otto ore […]. Nel 1855 in Australia si ha un primo successo. Alcune categorie di lavoratori di Sidney e Melbourne, in particolare dell’edilizia, ottengono le otto ore, e indicono per l’anno successivo, il 21 aprile, una manifestazione per estendere la conquista a tutti i mestieri. Su una grande bandiera issata in un parco di Melbourne è scritta la formula, che già era circolata in Inghilterra: «Otto ore di lavoro, otto ore di svago, otto ore di riposo».

[Leggi di più…] infoIl primo Primo maggio. Notizie sull’origine della festa

Archiviato in:La città invisibile, redazione sito sAm, Renato Zangheri Contrassegnato con: pagine scelte, Primo Maggio, storia del movimento operaio, storiografia

C’era una volta… un numero. Pensieri guardando i dati relativi all’andamento del Coronavirus nel Veneto

26/04/2020

di Piero Brunello

Appunti sui generi di discorso e soprattutto sui numeri relativi all’epidemia, che rispondono più alla modalità narrativa con cui vengono rilevati e comunicati che alle regole della statistica. I numeri sono quello su cui le autorità pubbliche si basano per adottare le misure che regolano le nostre vite? Allora sarebbe il caso che fossero noti i criteri di rilevazione, che ci fossero protocolli condivisi, e che i dati e il modo in cui sono raccolti fossero discussi, criticati e valutati in pubblico, invece che rispondere a “storie” (“di paura” o “edificanti” a seconda delle circostanze) da raccontare a un pubblico televisivo.

1. Da dopo Pasqua, con i dati relativi a morti e a contagiati in diminuzione, la parola d’ordine è diventata “convivere con il virus”, e così mi trovo a pensare a come sono cambiati il linguaggio e la retorica nella comunicazione pubblica sull’andamento dell’epidemia. 

Non sto riflettendo su come elaborare un lutto, né su come le memorie private saranno in contrasto con quelle pubbliche, secondo quanto accade regolarmente in occasioni di catastrofi che coinvolgono una collettività (siano guerre o eventi naturali). È un tema importantissimo, naturalmente, e per questo avremo bisogno di racconti, di descrizioni e di cronache, trovando parole che aiutino a superare l’annichilimento che comportano cifre calcolate su dimensione planetaria. Quello che mi interessa ora è riflettere su quanto i numeri su cui si basano le decisioni politiche ci facciano capire che cosa è successo e sta succedendo.

[Leggi di più…] infoC’era una volta… un numero. Pensieri guardando i dati relativi all’andamento del Coronavirus nel Veneto

Archiviato in:La città invisibile, Piero Brunello Contrassegnato con: coronavirus, intervento, narrazione, quarantena, statistiche, storiografia

Gli archivi aziendali e la storia contemporanea. Il caso della Pellizzari di Arzignano

04/04/2020

di Walter Cocco

Pubblichiamo alcune note e riflessioni del nostro amico e socio Walter Cocco. Impegnato in una ricerca sulla Pellizzari di Arzignano, di cui abbiamo già dato conto sul nostro sito, Cocco racconta alcune tappe delle ricerche preliminari, in cerca di archivi superstiti che possano restituire documentazione utile. Con una riflessione sull’importanza civile e politica di archivi accessibili al pubblico.

Apologia dell’archivio accessibile al pubblico

Giorgio Roverato, in un suo articolo apparso nel 2017 su un periodico online, lanciava un grido d’allarme alla Soprintendenza Archivistica di Venezia e al Sindaco di Valdagno a difesa dell’archivio storico della Marzotto, non più accessibile dopo il cambio della leadership aziendale e riguardo al quale aveva avuto notizia di alcune sottrazioni documentarie. Più in generale, richiamava l’attenzione sul problema della salvaguardia degli archivi aziendali quali fonti fondamentali per la storia contemporanea. Roverato, è poi tornato sull’argomento commentando (nel marzo 2018) un mio articolo apparso sul sito di storiAmestre nel luglio 2014 1.

[Leggi di più…] infoGli archivi aziendali e la storia contemporanea. Il caso della Pellizzari di Arzignano

  1. Giorgio Roverato, già professore di Storia Economica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova, ha scritto molto sulla Marzotto e sulla dinastia industriale valdagnese. Chi legge il sito di storiAmestre forse lo conosce, oltre che per il suo commento al mio precedente articolo, perché Maria Giovanna Lazzarin ha letto il libro sulla ditta Morassutti da lui curato. [↩]

Archiviato in:La città invisibile, Walter Cocco Contrassegnato con: archivi, Arzignano, Pellizzari, storia d'impresa, storia del lavoro, storiografia

Cosa successe a Mestre il 22 marzo 1848? Per l’anniversario della rivoluzione del 1848

22/03/2020

di Piero Brunello

Ricordiamo l’anniversario del 22 marzo 1848 pubblicando un saggio di Piero Brunello uscito per la prima volta nel 2011 nell’annuale “L’Esde. Fascicoli di studi e di vultura”, rivisto per l’occasione.

Il 22 marzo 1848 l’Arsenale di Venezia cadde nelle mani degli insorti veneziani; poco dopo il governatore militare austriaco firmò la capitolazione, impegnandosi a trasportare immediatamente le truppe non italiane a Trieste. 

Campane a festa dal campanile di San Marco; sventolare di stoffe cucite a mo’ di tricolori italiani, a volte con le bande verticali, a volte orizzontali; simboli e bandiere con il leone della Serenissima ripescati dalle soffitte; uomini svenuti in strada per l’emozione; cappelli con le piume in testa; cori d’opera a squarciagola; cortei di ragazzi fino a notte fonda con fiaccole, canti e tamburi; soldati lombardi e veneti in giro per le calli a bere con i civili nelle osterie; stemmi con l’aquila imperiale tolti dai muri delle case e buttati in acqua. Le guardie di polizia si chiusero in casa, e alcune vi rimasero nascoste fino all’agosto del 1849, quando la città fu riconquistata dagli Austriaci. Ancora non si avevano notizie da Milano, che in quei giorni si era riempita di barricate e di morti per le strade, ma sembrava davvero che l’impero asburgico fosse crollato su se stesso.

[Leggi di più…] infoCosa successe a Mestre il 22 marzo 1848? Per l’anniversario della rivoluzione del 1848

Archiviato in:La città invisibile, Piero Brunello Contrassegnato con: 1848, anniversari, Forte Marghera, Mestre, storiografia

Leggendo la recensione di un libro sulla peste del 1630 a Firenze

19/03/2020

di Lucio Sponza

Quel che un recensore della London Review of Books nota in uno studio recente sulla peste del 1630 a Firenze, letto mentre le situazioni descritte del libro cominciavano ad assomigliare alla nostra vita quotidiana.

Ho letto in questi giorni di metà marzo l’interessante recensione di un libro su Firenze durante la peste del 1630: Florence Under Siege. Surviving Plague in an Early Modern City, scritto da John Henderson e pubblicato da Yale University Press nel 2019. Fra molte altre fonti Henderson si avvale delle memorie e cronache contemporanee di Giovanni Baldinucci e di Francesco Rondinelli. La recensione è di Erin Maglaque ed è apparsa nella London Review of Books del 20 febbraio scorso. 

Si tratta della peste di manzoniana memoria, che ai veneziani ricorda anche di più l’erezione della Basilica della Salute. Pare che fosse giunta in Italia con l’arrivo di truppe mercenarie germaniche nell’autunno del 1629; il contagio si diffuse rapidamente nel nord della penisola e le autorità fiorentine speravano di restarne immuni bloccando ogni traffico e ogni movimento di persone per i passi appenninici, ma pare che dei contadini li attraversassero di nascosto mentre le guardie, annoiate, giocavano a carte. E al ritorno i contadini portarono la peste.

[Leggi di più…] infoLeggendo la recensione di un libro sulla peste del 1630 a Firenze

Archiviato in:La città invisibile, Letture, Lucio Sponza Contrassegnato con: epidemia, peste del 1630, storiografia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 27
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su La scuola della Costituzione. Dalle manifestazioni per la scuola (Firenze, 25 giugno 2020)
  • Chiara su La Casa del Popolo di Ca’ Emiliani
  • Carlo su Il Villaggio marino di Caroman. Una gita e un libro (agosto 2012)
  • Cristina salvan su Mascherine protettive contro la “Spagnola” (1919-1920 circa)
  • Chiara Puppini su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)
  • Alessandro su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

Copyright storiAmestre © 2021

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.