• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

storia

Sui mancati miti fondativi dell’Italia. Uno scambio di lettere su Porta Pia

28/09/2020

di Giovanni Levi

Qualche giorno fa abbiamo sentito il nostro amico Giovanni Levi, per felicitarci per la nuova edizione del suo L’eredità immateriale (presentata a Venezia, presso l’Ateneo Veneto, il 22 settembre scorso) e per chiedergli un commento alla notizia del ministro della Salute della Repubblica italiana Roberto Speranza che nomina un arcivescovo alla presidenza della “Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana”; per di più a ridosso del centocinquantesimo anniversario di Porta Pia che anche noi abbiamo ricordato. Ci ha risposto così.

(fb, pb)

[Leggi di più…] infoSui mancati miti fondativi dell’Italia. Uno scambio di lettere su Porta Pia

Archiviato in:Giovanni Levi, La città invisibile Contrassegnato con: Italia, laicità, Porta Pia, storia, storiografia

Beni comuni, significati diversi

07/11/2015

di Giacomo Bonan

Pubblichiamo il testo dell’intervento di Giacomo Bonan, che ha inaugurato i due incontri intorno al tema “beni comuni” organizzati da storiAmestre, e ospitati dalla Biblioteca di Marghera.

Questo intervento intende proporre una breve panoramica sui principali significati attribuiti alla locuzione italiana “beni comuni” e all’inglese commons e valutare se ci sono dei nessi che ricorrono tra questi diversi significati.

1. Per sondare il significato che viene generalmente associato a “beni comuni” o a commons ho percorso quella che credo sia la strada più battuta, di questi tempi, per scoprire l’accezione di uno o più vocaboli: li ho cercati su Google. Prima ho digitato commons. Google censiva 567 milioni di risultati per questa ricerca. Mi limiterò a citare i primi tre. Riguardano tutti la condivisione di materiale informatico o digitale. I primi due risultati sono rispettivamente la pagina italiana e inglese di Wikimedia Commons (un database di file multimediali liberamente utilizzabili); il terzo è la pagina italiana delle famose licenze Creative Commons.

[Leggi di più…] infoBeni comuni, significati diversi

Archiviato in:Giacomo Bonan, La città invisibile Contrassegnato con: beni comuni, commons, storia, storiografia

Common lands e storia dell’Inghilterra

28/10/2015

di Lucio Sponza

Pubblichiamo il testo della relazione che Lucio Sponza ha presentato durante il primo dei due incontri organizzati da storiAmestre sul tema “beni comuni”. Ricordiamo che le discussioni si sono tenute il 9 e il 16 ottobre 2015 presso la Biblioteca di Marghera.

L’espressione common lands (o anche common land, o più semplicemente commons) letteralmente “terre comuni”, è quella che più si avvicina al nostro concetto di “beni comuni”. Il rapporto tra uso privato e uso pubblico delle terre costituisce una trama ininterrotta nella storia millenaria dell’Inghilterra; una trama che a volte sparisce ma che poi riaffiora, come un corso d’acqua carsico, in momenti cruciali della storia inglese e con modalità diverse – fino alla sua totale metamorfosi.

Processi analoghi si sono avuti in molti altri paesi, forse tutti – almeno in Europa – anche con notevoli conseguenze; basti ricordare che l’interesse di Marx per lo studio delle condizioni economiche della società partì dall’espropriazione dei diritti d’uso dei contadini nelle foreste della Renania. Ma è una caratteristica inglese che questa storia si sia svolta sostanzialmente nello stesso ambito territoriale e statuale, fin dalle sue origini, e che di essa si possa perciò tracciare un profilo sistematico.

[Leggi di più…] infoCommon lands e storia dell’Inghilterra

Archiviato in:La città invisibile, Lucio Sponza Contrassegnato con: beni comuni, commons, Inghilterra, storia, storiografia

Beni comuni. Storia e presente: 16 ottobre 2015

15/10/2015

di sAm

Ricordiamo il secondo incontro del ciclo Beni comuni. Storia e presente presentando gli abstract delle relazioni che Claudio Lorenzini, Nadia Carestiato, Anna Maria Stagno, Vittorio Tigrino ci hanno gentilmente fornito. L’appuntamento è per venerdì 16 ottobre, presso la biblioteca di Marghera, dalle 16,30. L’incontro sarà introdotto da Maria Giovanna Lazzarin.

[Leggi di più…] infoBeni comuni. Storia e presente: 16 ottobre 2015

Archiviato in:Agenda, Anna Maria Stagno, Claudio Lorenzini, Nadia Carestiato, sAm, Vittorio Tigrino Contrassegnato con: beni comuni, storia, storiografia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su La scuola della Costituzione. Dalle manifestazioni per la scuola (Firenze, 25 giugno 2020)
  • Chiara su La Casa del Popolo di Ca’ Emiliani
  • Carlo su Il Villaggio marino di Caroman. Una gita e un libro (agosto 2012)
  • Cristina salvan su Mascherine protettive contro la “Spagnola” (1919-1920 circa)
  • Chiara Puppini su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)
  • Alessandro su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

Copyright storiAmestre © 2021

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.