di Luca Pes
Pubblichiamo qui di seguito l’intervento apparso su “Chioggia. Rivista di studi e ricerche”, numero 20, aprile 2002.
Tutta la storia è storia locale, nel senso che gli avvenimenti si manifestano e quindi sono osservabili e descrivibili prima di tutto localmente. La storiografia che chiamiamo “generale” è un grado di astrazione in più; mette insieme episodi e vite che hanno sempre una certa unicità. E’ come parlare dell’uomo medio, una figura che consente di generalizzare, ma che andando sul concreto non si trova, perché ogni individuo ha un suo percorso specifico. Non che mi dispiacciano le macrostorie, anzi sono tra le mie letture preferite. Ma un approccio empirico richiede un metodo più vicino alle biografie dei singoli donne e uomini, alla loro umanità. Per me le storie “generali” migliori sono quelle che sono consapevoli di questo scarto tra i percorsi degli individui e le categorie che vengono usate.
[Leggi di più…] infoStoria locale e l’attuale momento storico