• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

storia d'impresa

Gli archivi aziendali e la storia contemporanea. Il caso della Pellizzari di Arzignano

04/04/2020

di Walter Cocco

Pubblichiamo alcune note e riflessioni del nostro amico e socio Walter Cocco. Impegnato in una ricerca sulla Pellizzari di Arzignano, di cui abbiamo già dato conto sul nostro sito, Cocco racconta alcune tappe delle ricerche preliminari, in cerca di archivi superstiti che possano restituire documentazione utile. Con una riflessione sull’importanza civile e politica di archivi accessibili al pubblico.

Apologia dell’archivio accessibile al pubblico

Giorgio Roverato, in un suo articolo apparso nel 2017 su un periodico online, lanciava un grido d’allarme alla Soprintendenza Archivistica di Venezia e al Sindaco di Valdagno a difesa dell’archivio storico della Marzotto, non più accessibile dopo il cambio della leadership aziendale e riguardo al quale aveva avuto notizia di alcune sottrazioni documentarie. Più in generale, richiamava l’attenzione sul problema della salvaguardia degli archivi aziendali quali fonti fondamentali per la storia contemporanea. Roverato, è poi tornato sull’argomento commentando (nel marzo 2018) un mio articolo apparso sul sito di storiAmestre nel luglio 2014 1.

[Leggi di più…] infoGli archivi aziendali e la storia contemporanea. Il caso della Pellizzari di Arzignano

  1. Giorgio Roverato, già professore di Storia Economica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova, ha scritto molto sulla Marzotto e sulla dinastia industriale valdagnese. Chi legge il sito di storiAmestre forse lo conosce, oltre che per il suo commento al mio precedente articolo, perché Maria Giovanna Lazzarin ha letto il libro sulla ditta Morassutti da lui curato. [↩]

Archiviato in:La città invisibile, Walter Cocco Contrassegnato con: archivi, Arzignano, Pellizzari, storia d'impresa, storia del lavoro, storiografia

Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura

25/05/2019

di Maria Giovanna Lazzarin

Sulla scia dell’intervista ad Aldo Antole, Maria Giovanna Lazzarin ha rinfrescato alcuni ricordi di bambina e preso in mano un libro che ripercorre la storia dell’impresa commerciale della famiglia Morassutti per capire meglio com’era nata e come era finita la ditta, e in che modo Michele Sindona era entrato in queste vicende.

La mia nonna paterna aveva un grande motivo di orgoglio: essere stata tra le due guerre la sarta della signora Morassutti. Questo la collocava tra le migliori sarte di Belluno. Solo lei poteva tagliare le stoffe, le sue lavoranti, compresa mia mamma, no. A me disse subito: “Ti si ciompa, no sta tocar a forfe!” [“Sei mancina, non toccare la forbice!”].

[Leggi di più…] infoBreve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura

Archiviato in:Maria Giovanna Lazzarin Contrassegnato con: letture, Morassutti, storia d'impresa

Sviluppo e declino di una fabbrica di Marghera. Storia della Vidal dal 1900 al 1992

12/07/2018

di Michela Cabianca

Pubblichiamo il testo dell’intervento che Michela Cabianca ha tenuto nello “spazio storiAmestre”, nel corso della festa dell’associazione che si è tenuta sabato 26 maggio 2018.

Questo breve intervento è basato su una ricerca iniziata con l’intento di documentare la storia di una realtà produttiva, l’azienda Vidal, che è stata una delle una delle prime a insediarsi, agli inizi del Novecento, nella zona allora chiamata Bottenighi, dove dal 1917 si iniziò a edificare la prima zona industriale di Porto Marghera.

[Leggi di più…] infoSviluppo e declino di una fabbrica di Marghera. Storia della Vidal dal 1900 al 1992

Archiviato in:La città invisibile, Michela Cabianca Contrassegnato con: Porto Maghera, storia d'impresa, storia industriale, storiografia, Venezia, Vidal

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA