• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

storia del lavoro

Le lotte alla Pellizzari del 1964-65 nell’archivio di Cosimo Pascali

31/01/2019

di Walter Cocco

Il nostro amico e socio Walter Cocco ci manda una nuova tappa del suo progetto di scrivere una storia della Pellizzari di Arzignano. Qui ritorna su alcune vicende del periodo 1964-65 attraverso il piccolo archivio che Cosimo Pascali creò quando fu imputato e processato in seguito a una manifestazione che ebbe luogo nel novembre 1964. Con un appello a conservare e salvare gli archivi privati, per quanto siano piccoli.

Un archivio privato

Il mio progetto di scrivere una storia della Pellizzari di Arzignano nel secondo dopoguerra l’ho reso pubblico soltanto di recente, ma in realtà ci pensavo da un po’ di tempo e in qualche occasione ne avevo parlato con alcuni amici. Capitò così che un giorno di qualche anno fa una cara amica, Antonella Pascali, mi disse che voleva farmi vedere dei documenti che aveva trovato a casa del padre Cosimo dopo la sua morte avvenuta nel 2009. Venne da me con due cartelle tutte ordinate.

[Leggi di più…] infoLe lotte alla Pellizzari del 1964-65 nell’archivio di Cosimo Pascali

Archiviato in:La città invisibile, Walter Cocco Contrassegnato con: archivi, Arzignano, Cosimo Pascali, Pellizzari, storia del lavoro, storia del movimento operaio, storiografia

Lavoro, non-lavoro e marginalità sociale. Con due esempi dalla Jugoslavia tra le due guerre

07/10/2018

di Stefano Petrungaro

Pubblichiamo il testo della relazione che Stefano Petrungaro ha tenuto al primo incontro del ciclo “Fondata sul lavoro”, che si è tenuto presso la sede di storiAmestre il 26 settembre 2018.

Il dovere di avere un lavoro “normale”

Il punto di partenza di questa riflessione è quel lungo processo storico che nel corso degli ultimi duecento anni ha portato a due sviluppi: al tentativo di definire alcuni lavori “normali”, e altri no; all’imposizione del lavoro come dovere, al fine di ricevere pieni diritti sociali e in parte anche politici (per i “falliti” e chi è in carcere, per esempio, è prevista la sospensione dei diritti politici).

[Leggi di più…] infoLavoro, non-lavoro e marginalità sociale. Con due esempi dalla Jugoslavia tra le due guerre

Archiviato in:La città invisibile, Stefano Petrungaro Contrassegnato con: Jugoslavia, lavoro, non-lavoro, storia del lavoro, storiografia

Fondata sul lavoro. Un ciclo di incontri (autunno 2018)

22/09/2018

di sAm

Come già annunciato, proseguiamo le discussioni inaugurate il 2 giugno scorso, durante la giornata Una volta il futuro era migliore? Lavoro, storia, conflitti (di cui abbiamo pubblicato il discorso introduttivo di Piero Brunello e la relazione di Andrea Lanza), in un ciclo di tre incontri curato da Piero Brunello e Stefano Petrungaro. La formula è quella di una relazione seguita da una discussione libera. Si comincia mercoledì 26 settembre (rel. Stefano Petrungaro), seguiranno gli incontri di mercoledì 24 ottobre (rel. Beatrice Busi e Sabrina Marchetti) e di venerdì 23 novembre (rel. Matteo Melchiorre), sempre alle 17,30 presso la sede di storiAmestre (via Ciardi 41, Zelarino-Mestre).

[Leggi di più…] infoFondata sul lavoro. Un ciclo di incontri (autunno 2018)

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: lavoro, storia del lavoro

“Perché organizzare questo incontro”. Sull’incontro del 2 giugno 2018

23/08/2018

di Piero Brunello

Il 2 giugno 2018 si è tenuta, presso l’Ateneo degli Imperfetti di Marghera, una giornata di studi dal titolo Una volta il futuro era migliore? Lavoro, storia, conflitti, organizzata da storiAmestre e Laboratorio Libertario di Marghera, in collaborazione con la Società italiana di storia del lavoro (SISLav). Proponiamo ora il discorso con cui Piero Brunello ha aperto la giornata. L’associazione intende organizzare altri incontri per riflettere sul tema del lavoro e della storia del lavoro: i primi sono previsti per l’autunno 2018.

1. Il 31 ottobre 2017, Luca Baldissara scrisse un’email a storiAmestre proponendo “una sorta di gemellaggio” con la SISLav, del cui direttivo fa tuttora parte, organizzando per esempio insieme una festa sul modello di quelle che storiAmestre promuove da qualche anno. Per chi le non conoscesse, le feste di sAm prevedono uno spazio con brevi interventi di storiografia (non più di 15 minuti ciascuno) su temi molto diversi tra di loro, ma tutti ispirati alla leggerezza di cui parla Italo Calvino nelle Lezioni americane; poi seguono altre attività e momenti conviviali (aperitivo, chiacchiere, filmati, musica, cena e lotteria). Abbiamo risposto con favore e abbiamo deciso come primo passo di riprendere una vecchia idea discussa con Elis Fraccaro del Laboratorio libertario, oltre che socio di storiAmestre, quella cioè di un convegno sul tema del lavoro che poi non era andato in porto; la SISLav ha accettato di collaborare al progetto con la presenza di una discussant. Ed è così che oggi ci ritroviamo nella bella sede dell’Ateneo degli Imperfetti di Marghera.

[Leggi di più…] info“Perché organizzare questo incontro”. Sull’incontro del 2 giugno 2018

Archiviato in:La città invisibile, Piero Brunello Contrassegnato con: Ateneo degli Imperfetti, Laboratorio libertario, Marghera, Sislav, storia del lavoro, storiografia

Le ragioni (e le emozioni) di una ricerca. Una lettera a storiAmestre

23/06/2018

di Walter Cocco

Il nostro amico e socio Walter Cocco ci scrive per raccontarci di aver cominciato una nuova ricerca, sulla storia della fabbrica Pellizzari di Arzignano. Tra i motivi che lo hanno spinto a intraprendere questo studio, ci sono la sua infanzia e la sua adolescenza – quando da casa vedeva la fabbrica –, e soprattutto la vita del padre, che alla Pellizzari ha lavorato per quarant’anni.

Cari amici di storiAmestre, dopo aver scritto della Marzotto di Valdagno e della sua storia vi volevo informare che da un po’ di tempo sto raccogliendo materiale sulle officine Pellizzari di Arzignano.

La storia di un’altra fabbrica e di un’altra lotta operaia. La mia è forse una fissazione, ma continuo a pensare che sia un interessante punto di vista per analizzare le trasformazioni sociali avvenute in Italia nel Secondo Dopoguerra e sono convinto che il “caso” Pellizzari abbia delle caratteristiche che lo rendono meritevole di essere studiato.

Vi confesso però che la ragione del mio interesse per questa ricerca è anche (forse soprattutto) strettamente personale.

[Leggi di più…] infoLe ragioni (e le emozioni) di una ricerca. Una lettera a storiAmestre

Archiviato in:La città invisibile, Walter Cocco Contrassegnato con: Arzignano, Industrie Pellizzari, ricerche in corso, storia del lavoro, storia del movimento operaio, storia dell'industria

Alcune lezioni dall’Italia (degli anni Ottanta)

31/05/2018

di Colin Ward

In vista della giornata di studi organizzata da storiAmestre e Laboratorio Libertario (con la collaborazione della Società Italiana di Storia del Lavoro), che avrà luogo il 2 giugno, pubblichiamo un testo che lo studioso britannico Colin Ward (1924-2010) pubblicò alla fine degli anni Ottanta, sotto il titolo A Few Italian Lessons, a nostra conoscenza inedito in Italia. Ward riflette sulla crescita della disoccupazione provocata dalla crisi dell’industria britannica, e sulle possibili prospettive, in un contesto in cui “l’occupazione di massa cede il passo al lavoro autonomo”. Trova quindi un modello da discutere nell’Italia “delle piccole aziende” sbocciata in quegli anni. Ne viene fuori l’immagine ottimista di una cultura del lavoro autonomo, che, nel mondo della produzione, si traduce in capacità imprenditoriali e di adattamento che non hanno corrispettivi nella cultura del movimento operaio britannico. Ward peraltro era interessato anche alle forme della città che scaturiscono da una certa organizzazione sociale e del lavoro.

Riletto oggi, questo testo suscita alcuni interrogativi: in che modo l’autonomia delle piccole imprese si misura con la dipendenza dal credito e dai committenti notata dallo stesso Colin Ward? quali piccole aziende hanno retto al tempo e quali no, e a quali condizioni? Infine, in che modo la rivendicazione dell’autonomia, così importante per Colin Ward, può aiutarci a osservare e discutere le ulteriori trasformazioni delle forme di lavoro avvenute negli ultimi trent’anni?

[Leggi di più…] infoAlcune lezioni dall’Italia (degli anni Ottanta)

Archiviato in:Colin Ward, Giulia Brunello Contrassegnato con: autonomia, storia del lavoro, urbanistica

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • rita bressani su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Negri su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Laura Canino su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • LAZZARIN MARIA GIOVANNA su La Comune: tramonto o alba? Pagine scelte per un anniversario
  • GIANNA COSTA su Contrabbandieri, foglie di tabacco e terrazzamenti. Notizie dal Canale di Brenta
  • itsu su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA