• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

storia del lavoro

Medaglia commemorativa della Montevecchio (Porto Marghera, 1954)

27/05/2020

di Carlo Cappellari

Medaglia in argento 800 commemorativa del centenario dell’apertura della miniera di Montevecchio come scritto in alto sul fronte della medaglia stessa.

[Leggi di più…] infoMedaglia commemorativa della Montevecchio (Porto Marghera, 1954)

Archiviato in:Carlo Cappellari, Oggetti Contrassegnato con: Montevecchio, Porto Marghera, storia del lavoro

“È una fabbrica”. Ventidue anni di lavoro nell’area del Petrolchimico di Porto Marghera 3V CPM, oggi 3V Sigma 

19/05/2020

Da due interviste a un musicista operaio

Pubblichiamo brani tratti da due interviste realizzate, nel 2008, da Maria Luciana Granzotto e Claudio Pasqual a un musicista operaio che ha lavorato dal 1991 al 2013 nell’area del Petrolchimico di Marghera, alla 3V CPM, che oggi porta il nome 3V Sigma. È la fabbrica andata a fuoco il 15 maggio 2020. Con un pensiero ai dati sull’inquinamento dell’aria, sul terreno e in laguna, il nostro sostegno ai lavoratori che da anni sono mobilitati per la sicurezza in fabbrica, e la nostra solidarietà ai due operai feriti nell’esplosione.

Ci sono andato apposta in fabbrica, non per necessità

Da ragazzino sentivo parlare i fratelli più grandi degli operai, che bisogna aiutarli, essere solidali. Sono entrato in fabbrica a una età avanzata, avevo 29 anni, e avevo un’idea…, poi essendo un musicista… All’epoca mi ricordo c’era un grande cantante napoletano che lavorava a Pomigliano d’Arco e il fatto che questo cantante famoso, almeno a me sembrava famoso anche se magari non lo era, fosse anche un operaio era qualcosa di eroico per me. Era Carlo D’Angiò. Era un’idea quasi romantica del mestiere, ci sono andato apposta in fabbrica, non per necessità. Per una questione estetica, mi sembrava bello, non avevo un diploma tecnico, purtroppo, ho un diploma di liceo artistico. Avevo una visione romantica anche perché negli anni ’70… la classe operaia esisteva, non era un mito.

[Leggi di più…] info“È una fabbrica”. Ventidue anni di lavoro nell’area del Petrolchimico di Porto Marghera 3V CPM, oggi 3V Sigma 

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile, Maria Luciana Granzotto, redazione sito sAm, sAm Contrassegnato con: intervista, Marghera, musica, Petrolchimico, storia del lavoro, storia del movimento operaio

Gli archivi aziendali e la storia contemporanea. Il caso della Pellizzari di Arzignano

04/04/2020

di Walter Cocco

Pubblichiamo alcune note e riflessioni del nostro amico e socio Walter Cocco. Impegnato in una ricerca sulla Pellizzari di Arzignano, di cui abbiamo già dato conto sul nostro sito, Cocco racconta alcune tappe delle ricerche preliminari, in cerca di archivi superstiti che possano restituire documentazione utile. Con una riflessione sull’importanza civile e politica di archivi accessibili al pubblico.

Apologia dell’archivio accessibile al pubblico

Giorgio Roverato, in un suo articolo apparso nel 2017 su un periodico online, lanciava un grido d’allarme alla Soprintendenza Archivistica di Venezia e al Sindaco di Valdagno a difesa dell’archivio storico della Marzotto, non più accessibile dopo il cambio della leadership aziendale e riguardo al quale aveva avuto notizia di alcune sottrazioni documentarie. Più in generale, richiamava l’attenzione sul problema della salvaguardia degli archivi aziendali quali fonti fondamentali per la storia contemporanea. Roverato, è poi tornato sull’argomento commentando (nel marzo 2018) un mio articolo apparso sul sito di storiAmestre nel luglio 2014 1.

[Leggi di più…] infoGli archivi aziendali e la storia contemporanea. Il caso della Pellizzari di Arzignano

  1. Giorgio Roverato, già professore di Storia Economica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova, ha scritto molto sulla Marzotto e sulla dinastia industriale valdagnese. Chi legge il sito di storiAmestre forse lo conosce, oltre che per il suo commento al mio precedente articolo, perché Maria Giovanna Lazzarin ha letto il libro sulla ditta Morassutti da lui curato. [↩]

Archiviato in:La città invisibile, Walter Cocco Contrassegnato con: archivi, Arzignano, Pellizzari, storia d'impresa, storia del lavoro, storiografia

«Una pentola a pressione» ad «alta professionalità». Gli ultimi anni della ditta Paolo Morassutti

18/05/2019

Maria Giovanna Lazzarin intervista Aldo Antole

Il 9 marzo 2019 Maria Giovanna Lazzarin ha intervistato ancora Aldo Antole a proposito della sua esperienza di lavoro presso la ditta Paolo Morassutti, nei primi anni Ottanta, quando l’azienda attraversava un periodo di crisi e si avviava alla chiusura. Scoprendo che questo esito fu legato a uno dei più grandi scandali della storia della repubblica italiana: le manovre del faccendiere Michele Sindona.

Le insegne dei negozi Morassutti, specializzati in ferramenta e oggetti per la casa, fanno parte dei paesaggi urbani che ricordo. Per decenni spiccarono in molte città e cittadine, soprattutto in Veneto, ma anche in molti altre regioni italiane. Sapevo che Aldo Antole aveva lavorato per quella ditta nei primi anni Ottanta, e l’ho intervistato mossa da due curiosità: che cos’era la Paolo Morassutti a Belluno, nel Veneto e oltre; perché a un certo punto, invece di sviluppare i suoi bei negozi, scomparve. Oggi la Morassutti è ricordata come una impresa all’avanguardia e una capostipite degli attuali grandi “centri bricolage”.

(mgl)

[Leggi di più…] info«Una pentola a pressione» ad «alta professionalità». Gli ultimi anni della ditta Paolo Morassutti

Archiviato in:Aldo Antole, La città invisibile, Maria Giovanna Lazzarin Contrassegnato con: intervista, Michele Sindona, Paolo Morassutti, storia del lavoro

Un’officina sotto la chiesa. Figure e affabulazioni teatrali di un quartiere operaio 

11/05/2019

di Gigio Brunello

Riprendiamo i brani iniziali di Vite senza fine, uno dei testi teatrali della “Trilogia su Mestre” di Gigio Brunello, composto e rappresentato la prima volta al Centro Candiani di Mestre nel 2007 e ora pubblicato nel volume Tragedie e commedie per tavoli e baracche (2017). Ricordi di persone e di luoghi, fatti di cronaca sono trasfigurati e messi in scena in un racconto visionario, in cui riprende vita un vecchio quartiere operaio. 

Vite senza fine

Egidio era nato nel 1921 e a dodici anni fu messo sotto padrone alle Officine Darin di San Polo di Piave dove aggiustavano trattori e macchinari agricoli. Divenne un grande meccanico, di quelli che nel novecento ancora riparavano le ali alle mosche. Col tempo imparò a far bene tutto: il fabbro, il calzolaio, il falegname, l’orologiaio, l’elettricista, il muratore. Avevo sempre sognato di raccontare a teatro il suo universo della Meccanica e aspettavo solo l’idea buona. In quel periodo stavo costruendo una grande ruota di mulino per pescare l’acqua dal fiume che passa sotto casa mia. Volevo realizzare una coclea. Avevo tutto in mente ben chiaro: ci voleva una copia conica che moltiplicasse il numero di giri per azionare una pompa di sollevamento e ci volevano buone saldature, cosa non da me. Qualcuno mi suggerì di portare la ruota nei sotterranei della chiesa del Villaggio San Marco, un vecchio quartiere operaio di Mestre, lì avrei trovato quello che cercavo. Mi presentai in chiesa incredulo con la ruota a seguito e si affacciò Sergio in tuta blu. Mi accompagnò in visita alla grande officina allestita nei sotterranei. Una fabbrica sotto la chiesa: era quella l’idea buona per uno spettacolo su mio padre.

[Leggi di più…] infoUn’officina sotto la chiesa. Figure e affabulazioni teatrali di un quartiere operaio 

Archiviato in:Gigio Brunello Contrassegnato con: pagine scelte, ricordi, storia del lavoro, storia del movimento operaio, teatro

Le lotte alla Pellizzari del 1964-65 nell’archivio di Cosimo Pascali

31/01/2019

di Walter Cocco

Il nostro amico e socio Walter Cocco ci manda una nuova tappa del suo progetto di scrivere una storia della Pellizzari di Arzignano. Qui ritorna su alcune vicende del periodo 1964-65 attraverso il piccolo archivio che Cosimo Pascali creò quando fu imputato e processato in seguito a una manifestazione che ebbe luogo nel novembre 1964. Con un appello a conservare e salvare gli archivi privati, per quanto siano piccoli.

Un archivio privato

Il mio progetto di scrivere una storia della Pellizzari di Arzignano nel secondo dopoguerra l’ho reso pubblico soltanto di recente, ma in realtà ci pensavo da un po’ di tempo e in qualche occasione ne avevo parlato con alcuni amici. Capitò così che un giorno di qualche anno fa una cara amica, Antonella Pascali, mi disse che voleva farmi vedere dei documenti che aveva trovato a casa del padre Cosimo dopo la sua morte avvenuta nel 2009. Venne da me con due cartelle tutte ordinate.

[Leggi di più…] infoLe lotte alla Pellizzari del 1964-65 nell’archivio di Cosimo Pascali

Archiviato in:La città invisibile, Walter Cocco Contrassegnato con: archivi, Arzignano, Cosimo Pascali, Pellizzari, storia del lavoro, storia del movimento operaio, storiografia

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • giorgio giannini su Avvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 24
  • Reuven Miran su Ma Venezia è unica? Una lettura
  • Emanuele Stival su Un comitato per la salute pubblica. Notizie sulla manifestazione a Tessera, 6 marzo 2021
  • mauro pitteri su Ritorno in giallo. Una visita all’area ex-Sava, undici anni dopo
  • daniele salvador su Regolo calcolatore (anni Trenta-Cinquanta)
  • GIGI CORAZZOL su Come un nuovo concetto di “Public History” cambia ruolo e scopo degli studi storici. Il caso delle università inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA