• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

spunti-ni storici

Nessuno si consideri in salvo. Presentando Manlio Calegari

24/11/2013

di Piero Brunello

Pubblichiamo l’intervento con cui Piero Brunello ha introdotto Manlio Calegari, primo ospite della nuova serie degli “spunti-ni storici” di storiAmestre.

1. I soci di storiAmestre conoscono già Manlio Calegari. È venuto a trovarci più volte: ricordo la prima tanto tempo fa (forse i primi anni Novanta?), al Municipio di Mestre; poi, quando è uscito il quaderno di storiAmestre Pensieri da un motorino, di Gigi Corazzol, è stato lui, insieme a Giovanna Lazzarin, a presentarlo nella sede degli Itinerari educativi in via Pio X; un’altra volta, proprio in questa sede, ha presentato il suo Museo operaio, in cui ciascuno doveva scegliere un oggetto da mettere nel museo (un po’ quel che facciamo noi con la rubrica Oggetti del nostro sito). Abbiamo pubblicato una rievocazione sua e di Jeff Quiligotti sui fatti di Genova del 1960, in occasione del cinquantenario. 

Oggi Manlio ci rende partecipi delle sue riflessioni su una questione personale, se si vuole, ma che ha risvolti archivistici, storiografici e politici. Nel corso di un ventennio Manlio ha raccolto 201 cassette con interviste a ex partigiani e adesso, sembrandogli che quelle interviste possano essere difficilmente comprensibili se non a chi le ha raccolte, cioè a lui stesso, si chiede cosa farne. Su questo ci ha mandato gentilmente uno scritto per il nostro sito. Comincia così:

[Leggi di più…] infoNessuno si consideri in salvo. Presentando Manlio Calegari

Archiviato in:La città invisibile, Letture, Piero Brunello Contrassegnato con: antifascismo, presentazione, Resistenza, spunti-ni storici, storia del lavoro, storia orale, storiografia

Tra detto e non detto: l’ultimo partigiano. Con un questionario e un post-scriptum

10/11/2013

di Manlio Calegari

Da anni Manlio Calegari si interroga sulle interviste che ha raccolto per i suoi lavori sulla Resistenza nel genovese. Cosa fare di queste 201 cassette registrate nell’arco di circa vent’anni? A chi affidarle per la conservazione? Quali “istruzioni per l’uso” allegare, eventualmente, per i posteri che volessero riutilizzarle? Il testo che segue è servito da base per un intervento tenuto di recente alla scuola di storia orale organizzata a Forlì (24-26 ottobre 2013) dall’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO). L’autore ha poi aggiunto un post-scriptum apposta per noi, dopo che l’avevamo invitato a pubblicare sul nostro sito. Calegari riprenderà questi stessi temi anche nell’incontro che inaugurerà, giovedì 14 novembre 2013, il nuovo ciclo degli “spunti-ni storici” di storiAmestre.

1. Il 7 settembre 2012 è toccata a Licio. Per soli due mesi ha mancato il traguardo degli 89 anni. Nato il primo novembre del 1923, il giorno dei Santi – per questo di vero nome faceva Santo – in casa lo chiamavano Licio per compiacere uno zio “americano”. Inutilmente perché questi, alla sua morte, non aveva dato segni d’accorgersene. Licio se n’è andato verso sera. Prima di cena faceva sempre una dormitina – poca roba, un quarto d’ora al massimo. Sosteneva che gli facesse venir appetito. La sera del 7 però aveva detto alla moglie Esterina che dubitava che il sonnellino gli sarebbe servito: “Ma guarda che strano, diceva, oggi proprio zero fame”. S’era sdraiato egualmente sul divano ma non si era più alzato.

[Leggi di più…] infoTra detto e non detto: l’ultimo partigiano. Con un questionario e un post-scriptum

Archiviato in:La città invisibile, Manlio Calegari Contrassegnato con: antifascismo, comunismo, Resistenza, spunti-ni storici, storia orale, storiografia

Spunti-ni storici. Autunno 2013

05/11/2013

di sAm

L’associazione storiAmestre propone un nuovo ciclo dei suoi “Spunti-ni storici”, a partire dal 14 novembre 2013. Come nelle scorse occasioni (primavera e autunno 2012), l’idea è quella di discutere e riflettere su temi storici a partire da ricerche in corso, ovvero esperienze di lavoro in archivi e in biblioteche e “sul campo”, letture recenti, dibattiti storiografici. Il titolo suggerisce il clima: amichevole e conviviale, tutti gli incontri si concluderanno con un piccolo rinfresco.

L’iniziativa è stata pensata in primo luogo per i soci, ma naturalmente gli incontri – che si terranno presso la sede di storiAmestre – sono aperti a tutte le persone interessate.

Qui di seguito il programma completo e altre informazioni pratiche.

[Leggi di più…] infoSpunti-ni storici. Autunno 2013

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: spunti-ni storici

Spunti-ni storici. Autunno 2012

07/11/2012

di sAm

L’associazione storiAmestre propone il secondo ciclo dei suoi “Spunti-ni storici”, a partire dal 15 novembre 2012. Come durante i primi tre incontri, che si sono tenuti nella primavera 2012, l’idea è quella di discutere e riflettere su temi storici a partire da ricerche in corso, ovvero esperienze di lavoro in archivi e in biblioteche e “sul campo”, letture recenti, dibattiti storiografici.

L’iniziativa è stata pensata in primo luogo per i soci: il primo invito a intervenire è stato diffuso tra alcuni dei tanti storici e storiche presenti nell’associazione; e il pubblico a cui pensiamo è quello dei soci e delle socie. Ma naturalmente gli incontri – che questa volta si terranno presso la sede di storiAmestre – sono aperti a tutte le persone interessate. 

Il titolo suggerisce il clima: amichevole e conviviale, tutti gli incontri si concluderanno con un piccolo rinfresco. In occasione dell'incontro del 13 dicembre, il rinfresco sarà di stagione, cioè natalizio, occasione per i tradizionali auguri di fine anno di storiAmestre. Qui di seguito il programma completo e altre informazioni pratiche.

[Leggi di più…] infoSpunti-ni storici. Autunno 2012

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: spunti-ni storici

Spunti-ni storici. Nuova iniziativa di sAm, dal 10 maggio 2012

27/04/2012

di sAm

L’associazione storiAmestre propone – a partire dal 10 maggio 2012 – una nuova serie di incontri, battezzati “Spunti-ni storici”. L’idea è quella di discutere e riflettere su temi storici a partire da ricerche in corso, ovvero esperienze di lavoro in archivi e in biblioteche e “sul campo”, letture recenti, dibattiti storiografici.

L’iniziativa è stata pensata in primo luogo per i soci: il primo invito a intervenire è stato diffuso tra alcuni dei tanti storici e storiche presenti nell’associazione; e il pubblico a cui pensiamo è quello dei soci e delle socie. Ma naturalmente gli incontri – che si terranno presso il Centro di documentazione della città contemporanea – sono aperti a tutte le persone interessate. 

Il titolo suggerisce il clima: amichevole e conviviale, tutti gli incontri si concluderanno con un piccolo rinfresco. Qui di seguito il programma completo e altre informazioni pratiche.

[Leggi di più…] infoSpunti-ni storici. Nuova iniziativa di sAm, dal 10 maggio 2012

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: spunti-ni storici

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA