• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Selina Todd

Gran Bretagna e classi sociali. Una lettura

14/09/2019

di Lucio Sponza

Il nostro amico e socio Lucio Sponza, che a lungo ha lavorato e vissuto in Inghilterra, ci ha mandato la sua lettura di un libro recente della storica Selina Todd dedicato alla “ascesa e caduta della working class”. Con uno sguardo alla crisi sociale e politica attualmente in corso in Gran Bretagna.

1. Gli inglesi sono ossessionati dal concetto e dalla realtà delle classi sociali. La cosa non sorprende se si pensa che buona parte della ricchezza fondiaria, immobiliare e finanziaria è nelle mani della stessa aristocrazia da circa mille anni al vertice dello Stato. Le differenze di classe si manifestano, oltre che negli aspetti materiali e socio-culturali, anche nella lingua. Non è un caso che il “perfetto” inglese sia indicato come “Upper-class English” o addirittura come “Queen’s English”.

La classe, e la classe lavoratrice (working class) in particolare, sono state oggetto di riflessione e di analisi da parte di storici, sociologi, politici e scrittori di questo paese fin dalla metà del XIX secolo. Dato poi che il mondo contadino è diventato del tutto marginale già alla fine di quel secolo, è sulla working class operaia che l’attenzione si è concentrata.

[Per saperne di più…] su di noiGran Bretagna e classi sociali. Una lettura

Archiviato in: La città invisibile, Letture, Lucio Sponza Etichettato con: Gran Bretagna, Selina Todd, storia sociale, storiografia, Working Class

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • manlio calegari su Mappe mentali al referendum. Note e letture
  • ANGELO LUIGI su La fabbrica nella polvere. Immagini e riflessioni (dicembre 2013-giugno 2014)
  • Stefano su La zona delle risorgive non esiste più. Viaggio lungo il fiume Zero, dalle sorgenti alla foce
  • aldo su Il Villaggio marino di Caroman. Una gita e un libro (agosto 2012)
  • Mauro Pitteri su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Pietro Lisurto su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2019

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Necessari Sempre abilitato