di sAm Martedì 8 ottobre 2019 alle ore 17, presso il negozio di via Piave 67 a Mestre, storiAmestre, Movimento di Cooperazione Educativa e Gruppo di lavoro Via Piave 67 promuovono l’incontro Quel vento soffia ancora? Cinquant’anni di cambiamenti nella scuola.
scuola
“Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
di Giulio Vallese Un anno dopo, un nuovo resoconto di un’altra (breve) esperienza di lavoro nel mondo della scuola del nostro amico Giulio Vallese. Applicare tecniche pedagogiche dove tutto è permesso tranne scherzare su presepi e crocefissi; insegnanti “fuori di testa” e insegnanti che devono saper “tenere la classe”; gerarchie tra istituti; precariato o ruolo: […]
Tre buoni motivi per leggere (e comperare) il Quaderno 16 di storiAmestre
di Piero Brunello Pubblichiamo il testo dell’intervento che Piero Brunello ha tenuto nello “spazio storiAmestre” durante la festa dell’associazione del 25 maggio scorso. Un caloroso invito a leggere e a comperare il sedicesimo Quaderno di storiAmestre, curato da Giacomo Corazzol, uscito alla fine del 2018. L’ultimo quaderno pubblicato da storiAmestre è di Alain, dal titolo […]
«Hai fatto il PEI?». Un anno da insegnante di sostegno in una scuola del padovano
di Giulio Vallese Il nostro amico Giulio Vallese, dopo quella con i voucher, ci racconta un’altra sua recente esperienza di lavoro nel mondo della scuola. Un anno come insegnante di sostegno in un grande istituto pubblico della provincia di Padova, chiamato in servizio a settembre dalle graduatorie di “terza fascia”. Spaesamento e adattamento – tra […]
Un buon 25 aprile tra i libri
di Alberto Cavaglion Anche quest’anno per i nostri tradizionali auguri di buon 25 aprile abbiamo chiesto aiuto a un amico. L’8 aprile è uscita la nuova edizione del libro di Alberto Cavaglion, La Resistenza spiegata a mia figlia. Per gentile concessione dell’autore e dell’editore Feltrinelli, proponiamo alcune pagine tratte dalla nuova premessa – dove Cavaglion torna sul […]
In città. Il 7 gennaio visto tra casa e scuola
di Claudio Pasqual Le note di Claudio Pasqual questa volta sono dedicate alle reazioni registrate in città a quanto è accaduto in Francia a inizio anno, in particolare alle discussioni “in uno spazio pubblico ma chiuso”, cioè la scuola: circolari e proclami politici, mail tra genitori, discussioni e “microconferenze” di studenti; e per il giorno […]