di Filippo Benfante Pubblichiamo il testo dell’intervento con cui il nostro socio e amico Filippo Benfante ha aperto una discussione che si è tenuta per strada, a Firenze, sabato 14 novembre 2020, intorno ai manuali di storia per la scuola superiore e l’insegnamento della storia a scuola. L’occasione era quella del presidio permanente organizzato da […]
scuola
“Siete voi quello che sarà professore e bambinaia?”. Scene di lavoro precario in un romanzo dell’Ottocento
di Jules Vallès, a cura di Enrico Zanette Lo avevamo anticipato a marzo, per l’anniversario della Comune di Parigi: il nostro Enrico Zanette si era messo in testa di fornire la prima versione italiana del Bachelier di Jules Vallès, il secondo volume della trilogia autobiografica completata dall’Enfant (Il ragazzo o Il figlio, a seconda) e […]
Quando si mettono le donne, la cosa si fa seria. Dalle manifestazioni per la scuola (Sacile, 25 giugno 2020)
di Georgiana Gheorghe Floricica, a cura di Enrico Zanette Continuiamo a documentare le manifestazioni per la scuola del 25 giugno 2020, pubblicando il video dell’intervento che Georgiana Gheorghe Floricica ha tenuto a Sacile (Pordenone). La manifestazione di Sacile è stata organizzata dal personale ATA dell’Istituto Comprensivo di Sacile; il video è stato girato da FLC-CGIL di […]
La scuola della Costituzione. Dalle manifestazioni per la scuola (Firenze, 25 giugno 2020)
di Maria Beatrice Di Castri Pubblichiamo il testo dell’intervento che Maria Beatrice Di Castri, professoressa in un liceo di Firenze, ha tenuto davanti alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (chiusa) in apertura della manifestazione promossa il 25 giugno dal Comitato “Priorità alla Scuola”. Sono una docente di un liceo fiorentino, impegnata in questo momento con […]
Una bambina veneziana in gita a Favaro nel 1925. Da un diario di scuola
di Lucio Sponza Il nostro amico e socio Lucio Sponza ha recuperato il diario scolastico che Giulia, sua mamma, tenne negli anni 1924-25 e 1925-26, quando, tra i 13 e i 14 anni, a Venezia frequentava la scuola Giustina Renier Michiel (a San Trovaso, dove tuttora si trova). Da questi quaderni, che cerca di leggere […]
La scuola del Sessantotto, così lontana, così vicina
di Maria Giovanna Lazzarin Pubblichiamo l’intervento che la nostra amica e socia Giovanna Lazzarin ha tenuto durante l’incontro Quel vento soffia ancora? Cinquant’anni di cambiamenti nella scuola organizzato da storiAmestre, Movimento di Cooperazione Educativa e Gruppo di lavoro Via Piave 67 l’8 ottobre 2019. 1. Comincerò il mio intervento raccontando un mistero che mi portavo insoluto […]