di Fabrizio Zabeo, con la collaborazione di Valentino Pagnin
Riceviamo e pubblichiamo una documentazione prodotta dal nostro amico e socio Fabrizio Zabeo, che dal 2007 rappresenta il Comitato allagati di Favaro Veneto, relativa alla situazione del Marzenego il 1° febbraio 2014, in seguito a due giorni di piogge classificabili “di media intensità”; il postscriptum, che riprende altre foto scattate da Valentino Pagnin, documenta la situazione, ben più grave, del 3 febbraio.
Cari amici,
sulla scia del secondo seminario del ciclo Quale futuro per il fiume Marzenego?, ho voluto fare una verifica sulle condizioni del Marzenego durante la giornata di 1° febbraio 2014, per rendermi conto quale sia la reale situazione nel caso di una media precipitazione, cioè quella registrata nei giorni 30 e 31 gennaio, e per la quale non è stata prevista nessuna allerta (intendo dal sistema di “allerta rischio idraulico” del Comune di Venezia, per cui si è avvisati per mail o per sms di possibili allagamenti). Vorrei condividere anche sul sito dell’associazione le foto che ho scattato, dove si possono notare le varie criticità della situazione, nonostante, ribadisco, non ci sia stata nessuna allerta. Il meno che si possa dire è che le immagini documentano un equilibrio molto precario.