di Loris Bertocco Ricordiamo Loris Bertocco (1958-2017) ripubblicando il testo di una sua intervista, fatta nel 1999 da Piero Brunello e Claudio Zanlorenzi, dove parlava di musica, radio libere, colonne sonore di una vita. Mia mamma da piccolo mi portava in spiaggia alle Giare, si lasciava la strada Romea, si passava davanti a una casa […]
ricordi
L’8 settembre, la Resistenza a Mestre e un banjo. I ricordi di un figlio
di Daniele Zuccato Presentiamo il testo dell’intervento che Daniele Zuccato ha tenuto qualche anno fa alla seconda festa di storiAmestre. Un banjo conservato in casa testimonia un’amicizia nata in tempo di guerra durante le vicende della Resistenza a Mestre. Il testo è stato rivisto per l’occasione. Le foto sono dell’autore. Un banjo che conservo a […]
8 settembre 1943: ricordi e sogni
di Giorgio Bassani, a cura di Filippo Benfante In occasione dell’8 settembre riprendiamo due scritti poco noti di Giorgio Bassani: un ricordo dell’8 settembre 1943 a Firenze, scritto nel 1945; il racconto di un sogno angoscioso fatto una notte del 1950. L’occasione per fare una rivista o per resistere? Nel 1945, Giorgio Bassani rievocò il […]
Il 25 luglio 1943 in un paesino della costa italiana
di Carlo Cassola Per ricordare un doppio anniversario – la caduta del fascismo e il centenario della nascita di Carlo Cassola (1917-1987), che abbiamo già menzionato qualche tempo fa – ripubblichiamo un articolo del 1945 in cui Cassola rievocava cose viste e sentite e sentimenti provati in un piccolo paese costiero il 25-26 luglio 1943. […]
“Una lapide in via Mazzini”: la vera storia Geo Josz
di Marcella Hannà Ravenna Sollecitata dall’articolo di Alberto Cavaglion che abbiamo pubblicato in occasione del 25 aprile 2016, Marcella Hannà Ravenna ha intrapreso un raffronto tra il personaggio del racconto di Giorgio Bassani, Geo Josz, e la figura reale che lo ispirò, cioè suo padre Eugenio (Gegio) Ravenna. Marcella Hannà Ravenna è professore di psicologia […]
In memoria di due antifascisti vicentini. Una lettera a storiAmestre
di Gianni Sartori Come già in un’altra occasione, diamo risalto a una lettera che Gianni Sartori ha fatto pervenire al nostro sito (così come a molti altri, che a loro volta l’hanno resa pubblica). Dove si ricordano Ferrer Visentini e Ferruccio Manea, che nella Resistenza prese il nome di Tar e con questo nome è […]