di Francesco Selmin Per gentile concessione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo parte del terzo capitolo del libro di Francesco Selmin, Ammazzateli tutti! Storia di banditi del Veneto, Cierre, Sommacampagna (Verona) 2016, dedicato alle gesta della banda Bedin, attiva alla fine degli anni Trenta, ma con esiti che arrivano fino alla Resistenza. La ricerca di Selmin affronta […]
Resistenza
Voci di mamme. Tra un 25 aprile e un Primo maggio
a cura di redazione sito sAm In questi giorni, tra la festa della Liberazione e quella dei lavoratori e delle lavoratrici, ci sembra naturale ritornare su Giulio Regeni: riascoltando le parole che Paola Deffendi, la mamma di Giulio, ha pronunciato il 29 marzo, quando ha ricordato le torture praticate dal nazifascismo in Italia e ha […]
L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri
di Filippo Benfante Anche in mancanza di anniversari tondi – siamo al 72° – cominciamo a rievocare le giornate del 25 luglio e dell’8 settembre 1943. Le prendiamo un po’ alla larga, grazie ad alcuni ricordi relativi all’estate 1943 a Vicenza, che lo storico Mario Mirri rese pubblici circa trent’anni fa. Mirri, nato nel 1925, […]
Un buon 25 aprile tra i libri
di Alberto Cavaglion Anche quest’anno per i nostri tradizionali auguri di buon 25 aprile abbiamo chiesto aiuto a un amico. L’8 aprile è uscita la nuova edizione del libro di Alberto Cavaglion, La Resistenza spiegata a mia figlia. Per gentile concessione dell’autore e dell’editore Feltrinelli, proponiamo alcune pagine tratte dalla nuova premessa – dove Cavaglion torna sul […]
La Ghirlanda fiorentina. Una lettura
di Pergentino Burdizzo Si allarga la cerchia degli amici che leggono per noi: Pergentino Burdizzo ci scrive a proposito del recente libro di Luciano Mecacci dedicato alla ricostruzione dei moventi e dei mandanti dell’omicidio del filosofo Giovanni Gentile, ucciso a Firenze il 15 aprile 1944. Non una recensione, ci scrive Burdizzo, ma “un condensato delle note a […]
Gli ultimi giorni dell’aprile del 1945. La Liberazione nel Feltrino
di Silvio Guarnieri Ormai da qualche anno il rito ufficiale del 25 aprile comprende il divieto di cantare Bella ciao. Anche nel 2014 avremmo potuto riprendere lo spunto, questa volta dalla cronaca di Pordenone, ma ci limitiamo a rimandare a quanto abbiamo già pubblicato nel 2010 e nel 2011. L’anno scorso abbiamo augurato buon 25 […]