di sAm L’associazione Dalla guerra alla pace Forte Gatta e sAm invitano a un incontro al Forte Mezzacapo (Zelarino-Mestre): sabato 21 aprile 2018, alle ore 17,30, Elvio Bissoli (storiAmestre) presenta il filmato Come il cinema ha raccontato la Resistenza. Da Roma città aperta (1945) a L’uomo che verrà (2009) Scelta delle immagini e commento: Elvio […]
Resistenza
Viaggio nella vita. Ricordo di Franco Kim Arcalli
di Gianni Scarabello Quarant’anni fa, il 24 febbraio 1978, moriva Franco Kim Arcalli. Lo ricordiamo pubblicando una commemorazione scritta nel 1980 dall’amico Gianni Scarabello, studioso di storia di Venezia e docente a Ca’ Foscari. Arcalli, nato nel 1929, partecipò giovanissimo alla Resistenza a Venezia e nel Veneto col nome di Kim (fu tra i protagonisti […]
8 settembre 1943: ricordi e sogni
di Giorgio Bassani, a cura di Filippo Benfante In occasione dell’8 settembre riprendiamo due scritti poco noti di Giorgio Bassani: un ricordo dell’8 settembre 1943 a Firenze, scritto nel 1945; il racconto di un sogno angoscioso fatto una notte del 1950. L’occasione per fare una rivista o per resistere? Nel 1945, Giorgio Bassani rievocò il […]
Un errore di memoria? La Cicci e la Resistenza a Venezia
di redazione sito sAm La Cicci intervistata da Danilo Montaldi nel 1957 racconta del fidanzato veneziano arrestato e poi fucilato – presumibilmente nel 1944 – “sulle macerie di Venezia” insieme ad altri sei. Almeno così le era stato raccontato. Abbiamo provato a fare qualche piccola verifica, ma riusciamo solo a farci alcune domande. La Cicci […]
Il 25 luglio 1943 in un paesino della costa italiana
di Carlo Cassola Per ricordare un doppio anniversario – la caduta del fascismo e il centenario della nascita di Carlo Cassola (1917-1987), che abbiamo già menzionato qualche tempo fa – ripubblichiamo un articolo del 1945 in cui Cassola rievocava cose viste e sentite e sentimenti provati in un piccolo paese costiero il 25-26 luglio 1943. […]
La difesa di ciò che dovrebbe essere. Parigi, giugno 1848
di Andrea Lanza Il nostro amico Andrea Lanza ci propone una riflessione sulle “giornate di giugno” del 1848, quando uomini e donne dei quartieri popolari di Parigi presero le armi contro la repubblica nata dalla rivoluzione di febbraio, in nome della repubblica democratica e sociale che pensavano dovesse esistere. La notte tra il 22 e […]