L’associazione storiAmestre, all’interno del festival della Resistenza organizzato a Venezia da molte associazioni per gli 80 anni del 25 aprile, ha realizzato la presentazione del libro di M. Giovanna Lazzarin – Mario Tonello: E’ così chiaro. Ogni sfruttamento dovrà sparire. Leone Moressa, comunista, antifascista, calzolaio. L’incontro si è svolto mercoledì 30 aprile 2025 presso la […]
Resistenza
LA RESISTENZA CIVILE DEGLI OPERAI DI PORTOMARGHERA
Per testimoniare l’attualità del 25 aprile, di cui ricorrono gli 80 anni, riceviamo e pubblichiamo l’intervento della nostra socia Sandra Savogin sulla resistenza civile all’interno delle fabbriche di Porto Marghera. L’ intervento, svolto il 2 maggio 2025 c/o la municipalità di Marghera all’interno del festival della Resistenza a cui ha collaborato anche storiAmestre, intende delineare […]
Ridare voce ad una partigiana: La scelta di Flora.
A 80 anni dalla Liberazione dal regime nazifascista, per dar voce a una protagonista della Resistenza poi dimenticata, storiAmestre organizza la presentazione del libro di Brigida Randon: La scelta di Flora. Vita di Flora Cocco, la partigiana “Lea”. L’incontro avverrà mercoledì 28 maggio 2025 alle 17,30, presso la Libreria Coop, Piazza Ferretto, 66 Mestre (VE). L’autrice […]
EL REBALTÒN. Mario Bonifacio. L’otto settembre quarantatré.
L’articolo di Enrico Trevisiol che pubblichiamo è un’intervista sui generis a Mario Bonifacio, partigiano, sull’8 settembre 1943. In realtà è più l’incontro fra due persone di generazioni molto lontane fra loro che ragionano di guerra e pace, di resistenza e non violenza a partire dall’esperienza dell’intervistato durante una data chiave per la storia dell’Italia repubblicana. […]
La divisione Acqui a Cefalonia, primo atto della Resistenza italiana
di Sandra Savogin In occasione del 25 aprile riceviamo e pubblichiamo il testo che ci ha inviato la nostra socia Sandra Savogin sulla resistenza della divisione Acqui a Cefalonia. Un estratto delle interviste che Sandra Savogin ha fatto agli ultimi reduci della divisione Acqui – alcuni scampati miracolosamente al massacro – e ai loro familiari, […]
Una rivoluzione del costume. Le speranze scambiate per certezze, estate 1945
di Carlo Levi, con una nota di Filippo Benfante Per i nostri auguri di buon 25 aprile, quest’anno ricorriamo ad alcuni appunti che Carlo Levi scrisse nel giugno 1945, quando poté raggiungere il Nord Italia – Torino e Milano – quale inviato della “Nazione del Popolo”. Era condirettore di questo giornale, quotidiano del Comitato Toscano […]