• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

razzismo

I canti e le rose. Primo marzo a Mestre

07/03/2010

di Giovanni Brunello

Cronaca della manifestazione mestrina, il pomeriggio del 1° marzo, in occasione del primo sciopero degli stranieri in Italia. “Stranieri non tanto dal punto di vista anagrafico, ma perché estranei al clima di razzismo che avvelena l’Italia del presente”; cronache da tutta Italia si leggono sul sito http://www.primomarzo2010.it.

[Leggi di più…] infoI canti e le rose. Primo marzo a Mestre

Archiviato in:Giovanni Brunello, La città invisibile Contrassegnato con: cronaca, manifestare, razzismo

Per cosa si manifesta oggi? Mirano (Venezia), sabato 12 dicembre 2009

24/12/2009

Sabato 12 dicembre 2009, si è tenuta a Mirano (Venezia) una manifestazione nazionale antirazzista, promossa dall'ANPI. Ecco una cronaca della giornata.

di Piero Brunello

Quando arriviamo a Mirano, verso le 15, ora d’inizio della manifestazione, in piazza Martiri della libertà c’è già parecchia gente. È una bella giornata di sole, fredda. Mia moglie e io ci guardiamo per capire che tipo di canzoni stanno suonando a volume non troppo alto dal palco, e, tirando a indovinare, decidiamo che è una musica americana tipo country anni Sessanta. Facciamo qualche battuta sull’età – la nostra – che devono avere gli organizzatori, e ci confermiamo nell’ipotesi guardando le persone tutte attorno.

[Leggi di più…] infoPer cosa si manifesta oggi? Mirano (Venezia), sabato 12 dicembre 2009

Archiviato in:La città invisibile, Piero Brunello Contrassegnato con: cronaca, manifestare, razzismo

Cittadine e cittadini si indignano e negano la piazza a Gentilini

14/11/2009

di Giannarosa Vivian

Mogliano Veneto (Treviso), 9 novembre. Il "Comitato cittadini indignati" organizza una protesta contro l’iniziativa del sindaco di Mogliano, Giovanni Azzolini, di ospitare e patrocinare la presentazione pubblica, presso il municipio, del libro di Paolo Calia, Gentilini il sindaco sceriffo (edizioni Anordest), "biografia autorizzata" dell’ex sindaco e attuale pro-sindaco di Treviso, Giancarlo Gentilini. Nei giorni precedenti il Comitato aveva cominciato la sua protesta in altre forme, inviando una lettera aperta al sindaco, intitolandola "Mogliano contro il razzismo". I "cittadini indignati" vi spiegavano i motivi della loro contrarietà e chiedevano che il patrocinio venisse ritirato. In seguito, il Comitato ha cominciato a documentare la sua attività attraverso un blog, a cui rimandiamo. Qui di seguito una cronaca di quanto accaduto la mattina del 9 novembre.

[Leggi di più…] infoCittadine e cittadini si indignano e negano la piazza a Gentilini

Archiviato in:Giannarosa Vivian, La città invisibile Contrassegnato con: Giancarlo Gentilini, manifestare, Mogliano Veneto, razzismo, regione Veneto

Una questione cruciale: offrire un dito a Maroni. Intervento all’assemblea dei soci 2008

27/07/2008

di Claudio Pasqual

Pubblichiamo l’intervento che Claudio Pasqual ha pronunciato, nella veste di presidente di sAm, all’assemblea ordinaria dei soci che si è svolta a Zelarino il 27 giugno 2008.

Una questione mi pare al giorno d’oggi cruciale e ritengo che sia doveroso e urgente intervenire. Penso che viviamo in tempi di emergenza democratica e sia in atto una crisi di civiltà, ora dirò in che senso. Ci sono le pulsioni autoritarie di un governo che fa strame, per gli interessi del suo capo e del blocco sociale e di potere che egli incarna, del principio democratico della separazione dei poteri, imbrigliando la magistratura e asservendo il parlamento; l’altra faccia è l’onda montante di xenofobia e razzismo che hanno infettato larga parte del paese, che la destra con la collaborazione dei media ha creato, legittimato e continua ad alimentare, e alla quale è un dovere morale e civico di tutti noi, che crediamo in una società basata sulla convivenza e sui diritti, opporre una barriera.

[Leggi di più…] infoUna questione cruciale: offrire un dito a Maroni. Intervento all’assemblea dei soci 2008

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: campo rom, campo sinti, intervento, ordine pubblico, razzismo

Con i sinti. Una manifestazione a Mestre, 11 giugno 2008

27/07/2008

di Claudio Pasqual

I primi giorni del giugno 2008, l’avvio, da parte del Comune di Venezia, della costruzione di un nuovo insediamento residenziale attrezzato a Mestre, in via Vallenari, destinato a un gruppo di sinti, abitanti da decenni in quella zona, ha provocato forti polemiche e scontri. StoriAmestre ha preso posizione con un comunicato stampa diramato il 6 giugno; tra le manifestazioni che sono seguite, ecco una cronaca di quella che ha avuto luogo l’11 giugno 2008 in piazza Ferretto. 

Mercoledì 11 giugno 2008, alle 18 in piazza Ferretto comincia la manifestazione di solidarietà con i sinti di via Vallenari e a sostegno della decisione del sindaco Cacciari e della sua giunta di procedere alla costruzione di un nuovo campo per quel gruppo di persone. La realizzazione di un nuovo campo attrezzato di casette prefabbricate e servizi, al posto di quello esistente ora in condizioni indecorose, sull’altro lato della via, ha scatenato l’opposizione di un comitato di cittadini e l’intervento della Lega Nord, che hanno fisicamente impedito l’inizio dei lavori bloccando l’accesso al cantiere. Risibili discorsi sull’integrazione si sono immediatamente rivelati il maldestro travestimento di meno nobili preoccupazioni «proprietarie» – il timore di svalutazioni immobiliari – e del razzismo da cui ampia parte della nostra società sembra ammorbata e che molti concittadini, nelle lettere ai quotidiani per esempio, non si sono minimamente preoccupati di mascherare. 

[Leggi di più…] infoCon i sinti. Una manifestazione a Mestre, 11 giugno 2008

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: cronaca, manifestare, razzismo, sinti

Campo sinti di Mestre: è urgente una risposta democratica dei cittadini veneziani

10/06/2008

di storiAmestre

Campo sinti di Mestre: è urgente una risposta democratica dei cittadini veneziani

L’associazione storiAmestre pensa che la vicenda del nuovo insediamento per i sinti di Mestre che si sta costruendo a Mestre in via Vallenari rappresenti una questione molto importante per quale sia urgente e necessario intervenire. La rumorosa protesta della Lega Nord rischia infatti di vanificare lo sforzo faticoso di anni da parte dei sinti, oltre che di singoli, operatori sociali, insegnanti, volontariato, amministratori pubblici, sforzo tendente a dare una sistemazione dignitosa a un gruppo di cittadini che da decenni risiede nel comune di Venezia.

L’opposizione al nuovo insediamento alimenta un clima d’intolleranza e di xenofobia, che ormai sta avvelenando il nostro paese, tanto da suscitare le allarmate reazioni della stessa comunità internazionale.

Di fronte a questo degrado morale civile e politico, pensiamo che chi abita in questa città, la pensa diversamente e guarda con paura a questa deriva, debba far sentire la propria voce, portando una testimonianza personale.

StoriAmestre sta lanciando in questi giorni un appello proponendo ad amici e conoscenti di far sentire una voce di solidarietà ai cittadini sinti, oggetto di attacchi razzisti, e di sostegno alla scelta dell’amministrazione comunale per la costruzione del nuovo campo, attraverso una mail personale indirizzata all’amministrazione comunale e alla stampa.

Qui di seguito una proposta di mail da inviare al sindaco e alla stampa (naturalmente sono auspicabili anche testi personali)

storiAmestre

6 giugno 2008

Al Sindaco e alla Giunta Municipale di Venezia

riprendendo l’invito di storiAmestre – associazione per la storia di Mestre e del territorio, desidero esprimere la mia solidarietà ai cittadini Sinti di Mestre, oggetto di attacchi razzisti, e dichiarare il mio sostegno alla scelta dell’amministrazione di costruire il nuovo insediamento di Via Vallenari, che consentirà una sistemazione dignitosa a un gruppo di cittadini che da decenni risiedono nel comune di Venezia. Mi unisco in questo modo a quanti fanno sentire la propria voce per contrastare il preoccupante clima d'intolleranza alimentato attorno a questa vicenda.

Mandare le mail a:

sindaco@comune.venezia.it

assessore.simionato@comune.venezia.it

assessore.fincato@comune.venezia.it

prosindacomestre@comune.venezia.it.

Giornali:

mestrecronaca@gazzettino.it

nuovavenezia@nuovavenezia.it

lettori@epolisve.it

corriereveneto@corriereveneto.it

redazione@telechiara.it

bruno.borghi@radiobase.net

mestre@epolisve.it

Vi chiediamo anche di mandare in copia all’indirizzo

info@storiamestre.it

Archiviato in:La città invisibile, sAm Contrassegnato con: campo sinti, comunicato, razzismo

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Anonimo su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA