di Alessandro Casellato Pubblichiamo la lettera che ci ha mandato Alessandro Casellato, docente di storia dell’università Ca’ Foscari di Venezia e coordinatore del progetto e della mostra “Ascari e schiavoni. Il razzismo coloniale e Venezia”. Casellato parte dai commenti ricevuti sulla pagina facebook della mostra e dalla discussione in corso sul nostro sito (si vedano […]
razzismo
Da “Riva degli Schiavoni” a “Riva degli Slavi”. Venezia, marzo 1849
di Pacifico Valussi, a cura di Piero Brunello In questi giorni ha aperto a Venezia la mostra “Ascari e Schiavoni, il razzismo coloniale e Venezia”, organizzata in occasione dell’ottantesimo anniversario della prima legge razziale italiana, emanata nel 1937. Per l’occasione Piero Brunello presenta un articolo di Pacifico Valussi che nel marzo 1849 annunciava il cambiamento […]
L’evoluzione della donna
di Maria Turchetto Anticipiamo di poco il rito dei regali, per fare gli auguri di buone feste alle lettrici e ai lettori del sito di storiAmestre. Pubblichiamo il testo di una conferenza tenuta da Maria Turchetto a Venezia, il 1° dicembre 2014; come in altre occasioni, vista la lunghezza, proponiamo le prime pagine del testo […]
Sei anni dopo. Da "Cronache di anni neri"
di Christian De Vito Lo hanno raccontato tutti i mezzi di informazione. Martedì 13 dicembre 2011, a Firenze un italiano armato di pistola ha ucciso due senegalesi che stavano svolgendo la loro attività di venditori ambulanti nel mercato di piazza Dalmazia, e ne ha ferito un terzo; quindi è andato fino al mercato di San […]
Porrajmos
di Alessandro Voltolina Porrajmos è il nome con cui si ricorda la morte dei tantissimi zingari nei campi di sterminio. Lo abbiamo detto il 27 gennaio nelle nostre scuole, lo abbiamo spiegato. Ora che cosa dire ai nostri alunni di quello che è successo a Roma? Il distacco del tempo ci permette di capire, e […]
Il giallo dell’uovo. Mestre 1° marzo, manifestazione studentesca antirazzista
di Francesco Brunello Uno studente di una scuola superiore di Mestre racconta la manifestazione organizzata dal Coordinamento Studentesco di Venezia e Mestre per il primo marzo, giornata del primo sciopero degli stranieri in Italia. “Stranieri non tanto dal punto di vista anagrafico, ma perché estranei al clima di razzismo che avvelena l'Italia del presente”; cronache […]