• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

rapporti di genere

Covid e discriminazione di genere. Su alcuni discorsi e motivi iconografici in Italia

24/02/2021

di Francesca Trivellato

A distanza di alcuni mesi, riprendiamo un commento che la nostra amica Francesca Trivellato, storica che vive e lavora negli Stati Uniti, ha pubblicato in inglese all’inizio dell’estate scorsa, per discutere con un pubblico di Oltreoceano alcuni motivi iconografici utilizzati in quei mesi in Italia nelle campagne di comunicazione relative al Covid. A distanza di tempo, superato il picco dell’enfasi retorica, quelle immagini restano un documento dell’esperienza collettiva della pandemia e un attestato della persistenza di alcuni elementi nel discorso pubblico italiano riguardo al genere, alla condizione femminile, ai rapporti tra i sessi, alla famiglia.

Sulla scia della Peste Nera del 1348-50, emerse un nuovo motivo iconografico che avrebbe attraversato tutto il XV secolo: la danza macabra. Serviva a comunicare a chi lo guardava – per la maggior parte analfabeti e analfabete – che la peste uccideva senza riguardi per nessuno: la morte si prendeva allo stesso modo regine, vescovi e contadini. Salvo che il messaggio non era più vero di quanto non lo sia ora: la danza medievale era propaganda. 

[Leggi di più…] infoCovid e discriminazione di genere. Su alcuni discorsi e motivi iconografici in Italia

Archiviato in:Francesca Trivellato, La città invisibile Contrassegnato con: covid, genere, rapporti di genere

Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

12/12/2020

di Fabio Brusò

Questa è una foto del marzo 1961. Ritrae la mia famiglia, con mio padre Mario alla guida della nuova Lambretta e mia mamma Emma con me di pochi mesi in braccio.

[Leggi di più…] infoFoto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

Archiviato in:Fabio Brusò, Oggetti Contrassegnato con: generazioni, Mestre, miracolo economico, museo a Mestre, rapporti di genere

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • rita bressani su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA