• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

protesta

“Chi” e “perché”? Scritte di protesta contro il progetto di Torre in viale San Marco

30/06/2021

di Claudia Brunello

La nostra amica Claudia Brunello ci ha inviato foto scattate il 29 giugno 2021 nel vecchio Villaggio San Marco a Mestre. Striscioni e lenzuola con scritte di protesta sono apparsi alle finestre delle case, ai cancelli e sui terrazzini. Il destinatario degli slogan e delle domande è il Consiglio comunale, che il 30 giugno e il 1 luglio vota sulla variante urbanistica che permetterebbe la costruzione di una torre nell’area storicamente occupata da un campo di calcio e prevista dal piano regolatore come “verde”. Continuiamo così a documentare le proteste promosse dal Comitato di Quartiere Viale San Marco e appoggiata da altri gruppi, associazioni e singoli cittadine e cittadini di Mestre contro il progetto di Torre in viale San Marco.

 

  

[Leggi di più…] info“Chi” e “perché”? Scritte di protesta contro il progetto di Torre in viale San Marco

Archiviato in:Claudia Brunello, redazione sito sAm Contrassegnato con: Mestre, protesta, striscioni, torre di viale San Marco, Viale San Marco

Il sole e l’ombra. Continua la protesta contro il progetto di Torre in Viale San Marco a Mestre

29/05/2021

di redazione storiamestre.it

Continuiamo a documentare la protesta promossa dal Comitato di Quartiere Viale San Marco e appoggiata da altri gruppi, associazioni e singoli cittadine e cittadini di Mestre contro il progetto di Torre in viale San Marco. Biciclettata, assemblea pubblica, petizione: ecco i primi strumenti, ormai tipici delle mobilitazioni, a cui ha fatto ricorso chi si oppone allo stravolgimento urbanistico del Villaggio San Marco. Le foto dell’articolo sono di Lucio Brunello.

Nell’ultima settimana (23-28 maggio 2021) la protesta contro il progetto di Torre in viale San Marco è continuata in diverse forme. Gli strumenti utilizzati sono quelli entrati da tempo nel repertorio della mobilitazione urbana.

Domenica 23 maggio si è svolta una biciclettata “rumorosa e colorata”, come l’hanno definita i giornali locali (si veda per esempio la cronaca di Filomena Spolaor sul Gazzettino del 24 maggio 2021). Partita da viale San Marco ha avuto per meta il municipio di Mestre, ovvero luogo simbolico di rappresentanza sia delle esigenze di Mestre sia dell’autorità cittadina. Chi partecipa porta scritte, magliette e cartelli che comunicano gli scopi che accomunano i manifestanti. 

[Leggi di più…] infoIl sole e l’ombra. Continua la protesta contro il progetto di Torre in Viale San Marco a Mestre

Archiviato in:La città invisibile, redazione sito sAm Contrassegnato con: biciclettata, manifestazione, Mestre, protesta, torre di viale San Marco, Viale San Marco

Un quartiere che fa sentire le proprie ragioni. Dall’assemblea pubblica di viale San Marco, Mestre, 3 maggio 2021

05/05/2021

Lunedì 3 maggio 2021, nello spazio verde davanti all’ex cinema San Marco, lungo il viale San Marco a Mestre, si è svolta una assemblea pubblica, molto partecipata, per far sentire le ragioni dell’opposizione al progetto di una torre di oltre 70 metri, incluso un ennesimo centro commerciale, nell’ex campo da calcio del Real San Marco. Che cosa dobbiamo intendere quando sentiamo parlare di “rilevante interesse pubblico”, “degrado”, “riqualificazione”, “restituzione alla cittadinanza”? Pubblichiamo gli interventi di Gian Pietro Francescon, che ha aperto l’assemblea, di Lucio Brunello e di Adriano Beraldo.

Il “beneficio pubblico” e l’interesse privato, il ruolo dell’amministrazione comunale e le proposte alternative dei residenti, di Gian Pietro Francescon

Ragionare attorno a un tema complesso quale lo sviluppo di un’area della città a cui il piano regolatore aveva attribuito destinazione a verde urbano attrezzato, e che ora su iniziativa di un privato s’intende far edificare, favorendo residenza e un’area commerciale, impegna a considerazioni da più punti di vista. Un dato però alla fine li riassume: chiediamoci quale sia il “beneficio pubblico” derivante dall’operazione, dato richiesto dalla legge per render possibile detto cambio di destinazione. 

[Leggi di più…] infoUn quartiere che fa sentire le proprie ragioni. Dall’assemblea pubblica di viale San Marco, Mestre, 3 maggio 2021

Archiviato in:Adriano Beraldo, Gian Pietro Francescon, La città invisibile, Lucio Brunello Contrassegnato con: assemblea pubblica, interventi, Mestre, protesta, torre di viale San Marco, urbanistica, Villaggio San Marco

Contro la Vallenari bis. 13 agosto: i comitati dall’assessore

10/09/2015

di Claudio Pasqual

Cronaca di una mattina d’agosto al municipio di Mestre: il comitato VivereMestre che si oppone alla costruzione di una nuova strada urbana incontra l’assessore all’Ambiente del Comune di Venezia.

Verso le dieci del 13 agosto mi telefona Giovanna di storiAmestre e mi chiede se stamattina alle dodici posso andare al municipio di via Palazzo, dove il comitato VivereMestre ha indetto una conferenza stampa sulla faccenda della strada “Vallenari bis”. Lei lo ha saputo passando in bici davanti al liceo Stefanini dove ha visto uno striscione e ha chiesto informazioni a Elisa di VivereMestre che era seduta sul marciapiede lì vicino insieme a due ragazzi del Coordinamento studenti medi. Altre persone si trovavano dentro il bosco per impedire l’abbattimento degli alberi da parte della ditta impegnata nella costruzione della strada. Nel settembre 2014, storiAmestre aveva firmato insieme a molte altre associazioni una lettera inviata dall’associazione La Salsola all’allora commissario del Comune di Venezia Zappalorto in cui si rilevavano le gravi conseguenze urbanistiche e ambientali del progetto, i costi esorbitanti che indebitavano il Comune per anni, l’infondatezza delle previsioni demografiche su cui si basava. C’era quindi interesse a seguire le iniziative dei cittadini contro i lavori iniziati nel caldo ferragostano.

[Leggi di più…] infoContro la Vallenari bis. 13 agosto: i comitati dall’assessore

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: cronaca, documentazione, Mestre, paesaggio, protesta, urbanistica, Vallenari bis

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA