di Giorgio Sarto
Per contribuire alla discussione sulle trasformazioni in corso nell’area attorno alla stazione ferroviaria di Mestre e sulle conseguenze che potranno portare alla viabilità e più in generale alla vita degli abitanti, riprendiamo a distanza di qualche anno un intervento di Giorgio Sarto relativo al complesso della ex Lavanderia militare di via Piave. L’articolo, che illustra anche un progetto di recupero dell’area risalente a circa vent’anni fa (e cominciato dieci anni prima), elaborato nell’ambito dei corsi sperimentali dell’istituto tecnico Massari di Mestre, presso il quale Sarto insegnava, non sembra aver perso la sua attualità. Il testo è apparso per la prima volta in Le voci di via Piave. Notiziario promozionale del Gruppo di lavoro di via Piave nel 2012.
Il quartiere Piave è significativo della storia urbana di Mestre, specificamente di quella novecentesca: la lunghissima sequenza delle case dei ferrovieri con i loro originari 643 alloggi ha tracciato a partire dal 1910 la crescita della città tra il centro storico e la stazione, espansione rafforzata dagli importanti interventi dell’IACP al Piraghetto dopo l’apertura negli anni Venti di via Piave, lungo la quale le costruzioni porticate dell’impresario Domenico Toniolo sono oggi tutelate dalla Soprintendenza. Vi sono altri ambiti di valore come i residui villini e palazzine, la chiesa, la piazzetta San Francesco e gli edifici di pregio limitrofi, l’ex asilo Vittoria ora complesso scolastico (ovvero l’Istituto canossiano), l’ex garage Touring ove l’eclettismo coesiste con il liberty, e pure la villa di impostazione razionalista che resta delle due che c’erano su via Piave, essendo l’altra stata sostituita da un recente invasivo condominio.
L’ex Lavanderia meccanica militare è patrimonio storico e architettonico importante in questo contesto ed è insieme ambito strategico per una radicale riqualificazione urbana che contrasti – assieme alle azioni su altri fronti – i gravi processi di degrado in corso.
[Leggi di più…] infoLa ex Lavanderia meccanica militare di via Piave. Mestre, 1915-2012