• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

presentazione

storiAmestre

09/01/2007

di Matteo Melchiorre

Pubblico qui alcune mie considerazioni su storiAmestre. Sono già apparse sul settimanale Carta, allegato Veneto. Rispetto all'articolo scritto per la rivista Carta, questo che segue contiene una menda, a mio parere significativa. Da socio di tarda acquisizione, avevo messo insieme il deceduto periodico Altrochemestre con un'associazione omonima, Altrochemestre. Pensavo, insomma, che Altrochemestre fosse la rivista dell'associazione Altrochemestre la quale, però, non è mai esistita come associazione visto che già esisteva storiAmestre. Altrochemestre è una questione, e storiAmestre è un'altra questione ancora. Il mio è stato un errore bello e buono. Me ne scuso. Per questa pubblicazione on line, dunque, è stato eseguito il dovuto ritocco. Agli amici di storiAmestre (e Altrochemestre) propongo, però, di tenere a mente Marc Bloch: un errore, quando capita, ha sempre un perché. Ce ne può essere uno da aggiungere alla mia insufficiente conoscenza della storia di storiAmestre?

[Leggi di più…] infostoriAmestre

Archiviato in:La città invisibile, Matteo Melchiorre Contrassegnato con: intervento, pagine scelte, presentazione

Resoconto della presentazione del Quaderno “Cronache di anni neri”, Firenze (21.10.2006)

24/10/2006

di Filippo Benfante

Sabato 21 ottobre, giornata di pioggia. Ci ritroviamo alla stazione di Santa Maria Novella e il primo appuntamento è alle 15.45 a casa di Christian, in via Taddea. Per arrivarci attraversiamo il quartiere dove vediamo esposti, appesi a qualche finestra, cenci (adotto il lessico indigeno) bianchi, alcuni con slogan e messaggi («no al degrado», in genere, poi accuse alla pubblica amministrazione e richiesta di dimissioni). È la risposta a un appello lanciato del nuovo comitato piazza Indipendenza-San Lorenzo: lenzuola alle finestre per la legalità e contro il degrado. Ne contiamo pochi, di panni bianchi, a parte una concentrazione in via Taddea. Chris ci spiega poi che uno dei promotori del comitato sta in via Taddea. Aggiungo io che la via (o almeno la parte della via, ci tornerò poi) dove sta Christian è in effetti un luogo reso sgradevole: le finestre affacciano sulle impalcature e sulle lamiere di un cantiere (il complesso Sant’Orsola, il «catafalco», come dice Christian nel Quaderno) aperto da 15 anni; a pochi metri dal portone, all’angolo via Taddea-via Panicale, ci sono tre cassonetti di rifiuti ordinari, da cui fuoriesce sempre qualcosa, e sono usati sia per ammasso rifiuti ingombranti sia come toilette en plein air. L’azienda locale di nettezza urbana ci aggiunge lo spruzzo (credo più volte al giorno) di un prodotto liquido che dovrebbe igienizzare. Il risultato è che ogni volta che si fa visita a Christian si stringe lo stomaco più che il cuore.

[Leggi di più…] infoResoconto della presentazione del Quaderno “Cronache di anni neri”, Firenze (21.10.2006)

Archiviato in:Filippo Benfante, Quaderni Contrassegnato con: cronaca, Firenze, presentazione, razzismo

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA