• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

polizia

Da Gezi Park, Istanbul, 27 maggio-10 giugno 2013

14/06/2013

Valentina Marcella intervistata da Elena Iorio Elena Iorio, socia e membro del direttivo di storiAmestre, ha intervistato la sua amica, Valentina Marcella, che dagli ultimi giorni di maggio partecipa, a Istanbul, alle manifestazioni in difesa di un parco cittadino. Il Gezi Park è diventato un simbolo della salvaguardia del paesaggio urbano, della resistenza a decisioni […]

Archiviato in:Elena Iorio, La città invisibile, Massimo Maso, Patrick Adams, Valentina Marcella Contrassegnato con: cronaca, Istanbul, manifestare, polizia, Resistenza

Gustave Lefrançais e Arthur Arnould, comunardi in esilio, parlano della polizia svizzera (1871-1874)

23/04/2009

di Filippo Benfante Nel suo «Storie di anarchici e di spie», Piero Brunello compara rapidamente l’organizzazione e i modi di operare delle polizie italiana e svizzera negli anni Settanta dell’Ottocento. In conclusione, sottolinea l’assai minore brutalità e invasività del controllo in Svizzera rispetto a quanto accadeva in Italia negli stessi anni. Questo si doveva anche […]

Archiviato in:Filippo Benfante, La città invisibile Contrassegnato con: Arthur Arnould, Comune di Parigi, Gustave Lefrançais, polizia, ricordi

Storie di anarchici e di spie

06/04/2009

di Piero Brunello Su concessione dell’editore Donzelli, pubblichiamo un ampio estratto del «Prologo» e un altro breve brano del nuovo libro di Piero Brunello, Storie di anarchici e di spie. Polizia e politica nell’Italia liberale (per una scheda completa del libro, si veda il sito dell’editore, tra le novità). Brunello ha dedicato il suo lavoro […]

Archiviato in:La città invisibile, Piero Brunello Contrassegnato con: anarchismo, ordine pubblico, pagine scelte, polizia, storiografia

Memoria difensiva di Christian Giuseppe De Vito

05/05/2008

di Christian De Vito Nell’agosto del 2004, il nostro amico e compagno Christian De Vito, autore del quinto quaderno di storiAmestre dedicato al quartiere San Lorenzo di Firenze, dove vive, si è trovato a discutere, praticamente sotto casa sua, con alcuni poliziotti che eseguivano un controllo dei documenti di due uomini di origine straniera. Christian […]

Archiviato in:Christian De Vito, La città invisibile Contrassegnato con: cronaca, Firenze, memoriale, polizia, razzismo

Perquisizioni pesanti. 15 aprile 2007, Unione-Pro Sesto

16/04/2007

di Matteo Di Lucca Prologo Venerdì 13 aprile. Il Padova gioca all’Euganeo l’anticipo contro la Massese. Io e la Vale, dopo aver bevuto in compagnia di amici un paio di spritz, passiamo in macchina accanto allo stadio e intoniamo una serie di cori nella speranza che la squadra toscana faccia uno “scherzetto” ai biancoscudati. La […]

Archiviato in:La città invisibile, Matteo Di Lucca Contrassegnato con: calcio, cronaca, ordine pubblico, polizia, Unione, Venezia-Mestre

Cronaca dal quartiere San Lorenzo. 27 ottobre 2006

31/10/2006

di Christian De Vito Due settimane fa un ragazzo senegalese, Pape Diop, è stato ucciso all'alba con un fucile da caccia in via Baracca, verso la periferia di Firenze, mentre andava al lavoro. Le voci dicono si sia trattato di un «delitto d'onore», responsabile si sospetta sia l'ex (italiano) della ragazza (italiana) di Pape. Quest'ultimo […]

Archiviato in:Christian De Vito, La città invisibile Contrassegnato con: cronaca, Firenze, manifestare, ordine pubblico, polizia, razzismo

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA