• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Piero Colacicchi

«La libertà è più salutare del manicomio». Ricordo di Giorgio Antonucci

20/11/2017

di Giorgio Antonucci, a cura di Filippo Benfante

Sabato 18 novembre è morto a Firenze Giorgio Antonucci, un medico e psicanalista che per più di vent’anni si è occupato di psichiatria nelle istituzioni pubbliche. Lo ricordiamo ripubblicando una sua vecchia intervista, realizzata da Filippo Benfante nel marzo 1999.

Nota. Giorgio Antonucci è un medico e psicanalista fiorentino. Si è occupato per più di vent’anni di psichiatria nelle istituzioni pubbliche. Ha iniziato nel 1968 a Cividale del Friuli, nel primo reparto di ospedale civile pensato in alternativa agli internamenti in manicomio. Nel 1969 ha lavorato a Gorizia, con Franco Basaglia. Dal 1970 al 1972 ha svolto la sua attività a Reggio Emilia. Infine è rimasto in servizio a Imola, sino a un paio di anni fa. Il testo che segue è estratto da una conversazione durata quasi due ore.

[Leggi di più…] info«La libertà è più salutare del manicomio». Ricordo di Giorgio Antonucci

Archiviato in:Filippo Benfante, Giorgio Antonucci, La città invisibile Contrassegnato con: antipsichiatria, fuori binario, intervista, Piero Colacicchi, psichiatria

Nomadi o migranti, vagabondi o braccianti. Da un reportage di John Steinbeck (1936)

25/09/2016

di Filippo Benfante

Note di lettura su John Steinbeck, I nomadi (Milano, Il Saggiatore, 2015), pensando a un amico.

Circa un anno fa (il finito di stampare è dell’agosto 2015) è uscito per Il Saggiatore un libro di un centinaio di pagine, in una bella rilegatura con copertina illustrata: I nomadi, di John Steinbeck1. Di recente mi sono procurato un pretesto per leggerlo – l’ho fatto più o meno per lavoro – e una copia attraverso la biblioteca del mio quartiere.

[Leggi di più…] infoNomadi o migranti, vagabondi o braccianti. Da un reportage di John Steinbeck (1936)

  1. John Steinbeck, I nomadi, traduzione di Francesca Cosi e Alessandra Repossi, postfazione di Cinzia Scarpino, appendice fotografica di Dorothea Lange, Il Saggiatore, Milano 2015, 113 p. [↩]

Archiviato in:Filippo Benfante, Letture Contrassegnato con: John Steinbeck, Piero Colacicchi

Il campo rom dell’Olmatello (Firenze), 30 ottobre 1998

08/09/2006

di Filippo Benfante

(Quelli che segono sono appunti scritti "a caldo", il 1° novembre 1998; li ho rivisti una prima volta nel gennaio 2003 e quindi nel marzo 2006 prima di pubblicarli su questo sito. NdA)

Il pomeriggio del 30 ottobre 1998 sono stato al campo rom dell’Olmatello, periferia nord di Firenze. Piero Colacicchi, un amico, attivista nell’«Associazione per la difesa dei diritti delle minoranze», ci è dovuto andare per un’emergenza – una bambina si è ustionata una mano su un cavo elettrico volante –, e mi ha chiesto di accompagnarlo.

[Leggi di più…] infoIl campo rom dell’Olmatello (Firenze), 30 ottobre 1998

Archiviato in:Filippo Benfante, La città invisibile Contrassegnato con: campo rom, descrizione, Firenze, Piero Colacicchi

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA