• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Piero Brunello

Raccontare Mestre. Tre incontri a novembre

26/10/2022

di sAm

storiAmestre, in collaborazione con il gruppo di lavoro Via Piave, invita a un ciclo di incontri con tre libri e i loro autori: sguardi, immagini e immaginazioni, ricerche e riflessioni storiche sul presente e su propri ricordi, resoconti e documentazione di trasformazioni avvenute e ancora in corso, generi letterari e sentimenti intorno a Mestre. Per tre venerdì di seguito, il 4, l’11 e il 18 novembre, appuntamento alle 17,30 presso il Negozio di Via Piave 74 che, come dice il suo nome, si trova al civico 74 di via Piave, a Mestre.

Si comincia il 4 novembre con l’ultimo Quaderno di storiAmestre, firmato da Claudio Pasqual: Note mestrine. Cose viste, interventi, ricerche (Quaderni di storiAmestre, 18, storiAmestre, Mestre 2022). Con Pasqual dialogherà Mauro Pitteri (storico).

L’11 novembre si parte da un altro Quaderno di storiAmestre: Piero Brunello, Mestre è un goniometro. Note, incontri, sopralluoghi (Quaderni di storiAmestre, 17, storiAmestre, Mestre 2019). A condurre il dialogo con l’autore ci sarà Alessandro Casellato (storico).

Il 18 novembre si chiude con un romanzo ambientato in zona Piraghetto/via Piave: Giulia Rossi, Il club dei perdenti (Editrice Nord, Milano 2022). Paola Sartori (storiAmestre) ne parlarà con l’autrice.

Attenzione: l’incontro con Giulia Rossi è stato rimandato a giovedì 1 dicembre, stesso luogo, stessa ora.

Tutti gli incontri sono coordinati da Nicola Ianuale (gruppo di lavoro Via Piave) e accompagnati dalle letture a cura del gruppo Voci di Carta.

Archiviato in:Agenda, Quaderni, sAm Contrassegnato con: Alessandro Casellato, Claudio Pasqual, Giulia Rossi, Mauro Pitteri, Paola Sartori, Piero Brunello

“Guerra, pace, resistenza”. Speciale Carte scoperte (5 maggio 2022)

01/05/2022

di sAm

Il successo del ciclo di incontri Carte scoperte. La comunicazione pubblica prima di internet (sei incontri e due mostre tra febbraio e aprile), nonché i tempi che viviamo, hanno suggerito di aggiungere un ulteriore appuntamento, sempre in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari  e l’associazione Dalla guerra alla pace-forte Gatta. La prima edizione di Carte scoperte chiuderà quindi insieme al corso di Storia sociale del prof. Alessandro Casellato, con una lezione in forma seminariale e aperta al pubblico presso il Forte Mezzacapo a Zelarino il 5 maggio dalle ore 10 alle ore 13, con pranzo al sacco alla fine. 

Dopo una visita guidata al forte Mezzacapo sulle tracce dei segni storici di una fortificazione militare novecentesca (con Claudio Zanlorenzi), la seconda parte dell'incontro riflette sui termini guerra, pace, resistenza tra analogie storiche e tradizioni dimenticate (con Piero Brunello e Alessandro Casellato); interventi musicali di Rosa Brunello e Luca Tapino.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Alessandro Casellato, Claudio Zanlorenzi, Luca Tapino, Piero Brunello, Rosa Brunello

Macondo e la pianura. storiAmestre a Feltre, sabato 25 settembre 2021

20/09/2021

di sAm

Riprendono le attività in presenza di storiAmestre.

Sabato 25 settembre 2021 in Villa Guarnieri a Feltre (via San Giuseppe 8; arrivati a Feltre, seguire le indicazioni per Tomo) alle ore 10, si terrà l’incontro

Macondo e la pianura. Abitare in montagna, abitare in campagna

nel Veneto in età moderna e contemporanea (1492-1958)

Divagazioni semiserie di Piero Brunello e Matteo Melchiorre a partire da due loro saggi recenti

Con la partecipazione di Nelso Salton e Sandro Del Duca, musicisti

Posti limitati. Si prega di prenotare entro giovedì scrivendo a info(at)storiamestre.it. L’incontro osserva la vigente normativa anti-Covid (necessario green pass)

Per scaricare la locandina, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Feltre, Matteo Melchiorre, Nelso Santon, Piero Brunello, Sandro Del Duca, Villa Guarnieri

Apologia del padre. Un incontro a Marghera

14/03/2018

di sAm

Il Laboratorio Libertario e storiAmestre invitano alla presentazione del libro di Luisa Accati

Apologia del padre. Per una riabilitazione del personaggio reale (Meltemi, Milano 2017)

Appuntamento sabato 17 marzo, alle 17.30, presso l’Ateneo degli Imperfetti (via Bottenigo 209, Marghera): la discussione sarà aperta da Piero Brunello (storiAmestre), sarà presente Luisa Accati.

Per leggere alcune pagine e una presentazione del libro di Luisa Accati, cliccare qui.

Per scaricare la locandina con tutte le informazioni, cliccare qui.

 

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: antropologia, femminismo, Luisa Accati, Piero Brunello, storiografia

“Suoni di fine secolo”. Ricordi

12/10/2017

di Loris Bertocco

Ricordiamo Loris Bertocco (1958-2017) ripubblicando il testo di una sua intervista, fatta nel 1999 da Piero Brunello e Claudio Zanlorenzi, dove parlava di musica, radio libere, colonne sonore di una vita.

Mia mamma da piccolo mi portava in spiaggia alle Giare, si lasciava la strada Romea, si passava davanti a una casa colonica enorme, dove avevano i cavalli, si saliva un argine e giù dell’argine c’era una casa di legno che era un chiosco con posteggio di biciclette. Tutta la riviera del Brenta andava in spiaggia alle Giare, le mamme portavano i bambini a prendere il sole, poi c’erano i ragazzi con le ragazze, uno si faceva la sua capanna con quattro pali e tende e stava là tutta l’estate, davanti c’era la Montedison ma nessuno aveva idea dei pericoli, dal bar si sentiva la musica, i Pooh per esempio, ricordo un’estate Piccola Ketty, avevo otto anni, nel 1966-67.

[Leggi di più…] info“Suoni di fine secolo”. Ricordi

Archiviato in:La città invisibile, Loris Bertocco Contrassegnato con: canzoni, Claudio Zanlorenzi, intervista, Piero Brunello, ricordi

Treni per Porto Marghera. Turnisti pendolari raccontano

30/04/2017

a cura della redazione del sito di storiAmestre

Per i consueti auguri di buon Primo Maggio quest’anno presentiamo alcuni brani di interviste a ex lavoratori che, tra gli anni Cinquanta e Novanta, ogni giorno raggiungevano Porto Marghera in treno, quando non in bicicletta, da Meolo, uno dei paesi di reclutamento operaio. Riprendiamo proprio il tema del viaggio quotidiano di andata e ritorno, che emerge in tutte le interviste come una questione cruciale e un peso insopportabile per chi l’ha vissuto, persino peggiore del lavoro e dell’ambiente malsano in cui lavorava. A conferma del fatto che non basta guardare alle ore di fabbrica per capire com’era (e com’è) la giornata di un operaio e della sua famiglia.

[Leggi di più…] infoTreni per Porto Marghera. Turnisti pendolari raccontano

Archiviato in:La città invisibile, redazione sito sAm Contrassegnato con: intervista, Mario Davanzo, Meolo, movimento operaio, Piero Brunello, Porto Marghera, Primo Maggio

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA