• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Parco del Marzenego

La Petizione per il Parco fluviale. Un aggiornamento

25/03/2020

di Giorgio Sarto e Renzo Rivis, a cura di Carlo Cappellari

Ritorniamo sulle vicende della petizione promossa da quindici associazioni (tra cui storiAmestre) e firmata da 614 cittadini e cittadine perché il Parco fluviale del Marzenego sia varato con una viabilità alternativa a quella prevista al momento, evitando di alterare proprio il paesaggio creato dai meandri del rio Cimetto che si vuole salvaguardare. Il 9 marzo, i portavoce Giorgio Sarto e Renzo Rivis hanno incontrato l’assessore del Comune di Venezia Renato Boraso. Ecco un loro resoconto sintetico.

Il 9 marzo 2020 Giorgio Sarto e Renzo Rivis incontrano come portavoce della Petizione per il Parco del Marzenego l’assessore Renato Boraso – come quest’ultimo aveva chiesto pubblicamente al primo firmatario Giorgio Sarto nel corso della riunione della V e IV commissione consigliare il 27 feb. – nei suoi uffici presso il Municipio di Mestre, per discutere della Petizione e in particolare per analizzare la compatibilità e le alternative della viabilità Brendole-Gazzera-Castellana nei poco più dei 600 metri afferenti alla pregevole area dei meandri del rio Cimetto.

[Leggi di più…] infoLa Petizione per il Parco fluviale. Un aggiornamento

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Carlo Cappellari, Giorgio Sarto, Renzo Rivis Contrassegnato con: Marzenego, Parco del Marzenego, Parco fluviale, petizione, Rio Cimetto

A piccoli passi lungo il Marzenego. Breve storia di un progetto di parco urbano, con proposte concrete

20/06/2019

di Carla Dalla Costa

Pubblichiamo il testo del discorso tenuto da Carla Dalla Costa dell’associazione culturale I Sette Nani – sotto il titolo Di là del fiume e tra gli alberi – all’incontro “Quartieri in movimento. Appunti per la città che vogliamo” che si è tenuto venerdì 12 aprile 2019 presso la Sala del Consiglio di Municipalità di Zelarino.

L’associazione culturale I Sette Nani, di cui faccio parte, aderisce ad alcuni coordinamenti associativi tra cui il Forum e il Contratto di Fiume Marzenego Osellino, un insieme di associazioni (più di trenta) che hanno a cuore la riqualificazione del corso d’acqua di risorgiva che entra in Mestre e che non a caso era chiamato il “Flumen de Mestre”.

Molti ragazzi si stupiscono di avere un fiume in città. Ho visto la loro meraviglia accompagnando alcune classi scolastiche quando scoprivano a poca distanza dalle loro case un corso d’acqua con verdi rive, canneti, guizzi di pesci e aironi. Eppure per molto tempo era una via naturale: come mai questa rimozione? Che posto Mestre riserva al suo fiume?

[Leggi di più…] infoA piccoli passi lungo il Marzenego. Breve storia di un progetto di parco urbano, con proposte concrete

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Carla Dalla Costa Contrassegnato con: intervento, Marzenego, Parco del Marzenego, urbanistica

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA