di Claudio Pasqual Cronaca di una mattina d’agosto al municipio di Mestre: il comitato VivereMestre che si oppone alla costruzione di una nuova strada urbana incontra l’assessore all’Ambiente del Comune di Venezia. Verso le dieci del 13 agosto mi telefona Giovanna di storiAmestre e mi chiede se stamattina alle dodici posso andare al municipio di […]
paesaggio
Questa non è una panchina. Una passeggiata a Padova, quartiere Sacra famiglia
di Enrico Zanette Osservazioni fatte a Padova, nel corso di una passeggiata. Cammino lentamente lungo il marciapiede. Parallelepipedi con facce bianche e grigie e infissi colorati di verde, giallo o rosso compongono il paesaggio. Pare di stare in uno qualunque di quei quartieri residenziali anni Settanta, asettici e uniformi: Italia o banlieue parigina. M’infilo in […]
Un nuovo pezzo di Mestre per chi? Lettera aperta al commissario straordinario del Comune di Venezia
di sAm Pubblichiamo la lettera aperta che storiAmestre ha sottoscritto, insieme a molte altre associazioni, per richiamare l’attenzione del commissario straordinario del Comune di Venezia, Vittorio Zappalorto, e di tutta l’opinione pubblica sul progetto di strada urbana “Vallenari bis”. L’auspicio è che non venga aperto un nuovo cantiere da 17,5 milioni di euro, che comporta […]
Contrabbandieri, foglie di tabacco e terrazzamenti. Notizie dal Canale di Brenta
di Marco Crestani Presentiamo le prime pagine introduttive del libro di Marco Crestani, Foglie di tabacco. Lavorando sulla base di atti processuali e della conoscenza dei luoghi, Crestani propone frammenti di storie individuali di contrabbandieri di tabacco nella zona di confine tra Veneto e Trentino, lungo il Canale di Brenta, in Valsugana, a fine Ottocento. Sono […]
Un cippo è un cippo (cercasi montanaro disperatamente)
di Maria Giovanna Lazzarin Quando qualcosa appare incongrua e fuori luogo, lì c’è una storia da ricostruire. Una ricerca cominciata dopo aver notato un “elemento del paesaggio” a lungo sfuggito all’osservazione, per scoprire il vecchio percorso di via Gazzera alta. Era una calda mattina di marzo del 2012. Improvvisamente, imboccando in bici la via Gazzera […]
SS 50 bis/var non mi avrai
di Matteo Melchiorre Nell’aprile 2004 uno dei cantieri per la costruzione della superstrada denominata SS 50 bis/var si apre a due passi da casa di Matteo Melchiorre, a Tomo, nel feltrino. Che fare di fronte agli sventramenti che cominciano subito a cambiare fisionomia al territorio? Che fare di fronte a un progetto che oltre alla […]