L’Associazione storiAmestre, invita al terzo incontro del ciclo Mestre. Una città complessa, organizzato, in collaborazione col museo M9, per realizzare un breve percorso di conoscenza ed approfondimento di temi e fenomeni che hanno caratterizzato, nel corso del ‘900 e anche negli anni più recenti, lo sviluppo economico, sociale e urbanistico della città. Il terzo incontro, Mestre città d’acqua. Dagli […]
paesaggio
Aspettando il Parco fluviale del Marzenego
mercoledì 25 settembre 2024, ore 17.30 presso la sede di Viva Piraghetto, via Piave 57, Mestre storiAmestre invita Alla inaugurazione della MOSTRA Aspettando il parco fluviale del Marzenego ideata da Giorgio Sarto e realizzata dal gruppo Marzenego di storiAmestre INTERVENGONO Giovanna Lazzarin, storiAmestre Presentazione Mostra Maria Chiara Tosi, Università IUAV di Venezia Marzenego fiume metropolitano […]
Paesaggi fluviali in crisi. Camminare, andare a vedere, ascoltare
Martedì 18 giugno 2024 alle ore 17.30 presso la sede di Viva Piraghetto, via Piave 57, Mestre storiAmestre invita alla presentazione del libro di Francesco Visentin Geografie d’acqua: paesaggi ibridi Il geografo Francesco Vallerani dialogherà con l’autore Introduce Giovanna Lazzarin, storiAmestre saluti di […]
Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
Il 12 dicembre 2023 si è tenuto un incontro con i soci e le socie di sAm e le persone che seguono le nostre attività per fare il punto delle iniziative portate a termine nel corso dell’anno e di quelle in preparazione. Riproponiamo l’intervento fatto in quell’occasione dal nostro socio Walter Cocco che suggerisce la […]
«Perché le tombe antiche fanno meno malinconia di quelle più nuove?». Pagine da un libro recente
di Alberto Cavaglion È da pochi giorni in libreria il nuovo libro del nostro amico Alberto Cavaglion, Decontaminare le memorie. Luoghi, libri, sogni (Add editore). In queste pagine, Cavaglion riprende e sviluppa le riflessioni avviate nel 2019, con una relazione presentata alla Summer School dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, subito pubblicata sul nostro sito. Punto di […]
Luoghi della memoria e paesaggi contaminati da decontaminare
di Alberto Cavaglion Pubblichiamo il testo (rivisto) della relazione che il nostro amico Alberto Cavaglion ha presentato alla Summer School Parri La didattica della Shoah (Assisi, 29-31 agosto 2019), organizzata da Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete nazionale degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, in collaborazione con […]