• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

No Dal Molin

A difesa del resoconto etnografico. Nota su una condanna di primo grado, giugno 2016, con pagine scelte

22/06/2016

di redazione sito sAm

Qualche giorno fa, la stampa nazionale ha dato notizia della condanna di Roberta Chiroli da parte del Tribunale di Torino per “concorso morale” in azioni compiute dal movimento No Tav nel corso di una manifestazione avvenuta il pomeriggio del 14 giugno 2013. Roberta Chiroli, all’epoca laureanda in antropologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, stava seguendo assieme a una dottoranda dell’Università della Calabria la protesta di un gruppo di liceali contro le ditte impegnate nei lavori della Torino-Lione, per raccogliere materiale e dati ai fini della sua tesi (poi discussa nell’anno accademico 2013-14 con il titolo Ora e sempre No Tav: identità e pratiche del movimento valsusino contro l’alta velocità). La dottoranda è stata assolta, mentre Roberta Chiroli è stata condannata a due mesi di reclusione con la condizionale per “concorso morale in violenza aggravata e occupazione di terreni”.

[Leggi di più…] infoA difesa del resoconto etnografico. Nota su una condanna di primo grado, giugno 2016, con pagine scelte

Archiviato in:La città invisibile, Quaderni, redazione sito sAm Contrassegnato con: Guido Lanaro, intervento, libertà di ricerca, No Dal Molin, No Tav, pagine scelte, Roberta Chiroli

Protesta e sopravvivi. Un incontro a Marghera

21/05/2011

di Piero Brunello

Sabato 14 maggio 2011, presso l’Ateneo degli Imperfetti di Marghera si è tenuto l’incontro “Militanza e rassegnazione”. Pubblichiamo l’intervento con cui Piero Brunello ha introdotto i temi della serata; sono seguiti gli interventi di Elis Fraccaro, Guido Lanaro e Marco Palma, e quindi una discussione generale.

1. Questo incontro invita a trovare parole adatte per definire i sentimenti di chi ha dato vita o sostenuto in vari modi nel corso degli ultimi anni il Presidio No Dal Molin, ed esperienze simili. Riguarda cioè quelle situazioni in cui un vasto movimento di protesta, basato su buone ragioni e su ampio consenso, non riesce a bloccare un progetto dissennato e deciso dall’alto, oltretutto, come nel caso di Vicenza, sulla base di accordi internazionali e militari coperti dal segreto. Il movimento contro la costruzione di una nuova base militare a Vicenza ha fatto ricorso a tutto quello che poteva mettere in campo: occupazioni di binari, cortei, presidi, spignattate, blitz nei cantieri, assemblee, festival, un referendum cittadino, appelli, ricorsi legali, sabotaggi, forme di disobbedienza civile, pubblicazioni, eventi culturali, vita quotidiana in presidio, e infine sostegno cittadino, nazionale e internazionale. Ciononostante la costruzione della base è quasi ultimata.

Com’è cambiata la vita delle persone che hanno partecipato e partecipano a questa esperienza? Che fine fa la militanza quando sembra essere inutile? È giusto parlare di rassegnazione? E, ancor prima, è giusto parlare di militanza?

[Leggi di più…] infoProtesta e sopravvivi. Un incontro a Marghera

Archiviato in:La città invisibile, Piero Brunello, Quaderni Contrassegnato con: intervento, manifestare, militanza, No Dal Molin

No Dal Molin. Una storia ancora in corso

09/05/2010

di Guido Lanaro

Pubblichiamo l'Introduzione del decimo Quaderno di sAm, firmato da Guido Lanaro: Il popolo delle pignatte. Storia del Presidio permanente No Dal Molin (2005-2009) (inverno 2009-2010, 120 pp., con una prefazione di Ascanio Celestini).

[Leggi di più…] infoNo Dal Molin. Una storia ancora in corso

Archiviato in:Guido Lanaro, Quaderni Contrassegnato con: manifestare, militanza, No Dal Molin, pagine scelte, storiografia, Vicenza

10. Il popolo delle pignatte

09/05/2010

Storia del presidio permanente No Dal Molin (2005-2009)

di Guido Lanaro, con una prefazione di Ascanio Celestini

inverno 2009-2010, 120 pp., euro 9,50

Con una nuova veste grafica: leggi l'annuncio della redazione.

"Gli iraniani che protestano contro i brogli elettorali sono dei martiri; i vicentini che tentano di impedire la colonizzazione della propria città sono dei delinquenti. Se il governo cinese che invia duemila soldati per reprimere le sommosse degli Uiguri è un regime, il governo italiano che invia duemila agenti per difendere dei cumuli di macerie da anziani, famiglie e bambini come può essere definito?

Prima che l’ombra dell’epilogo (positivo o negativo che sia) si posi su ciò che è stato il No Dal Molin, prima che – la storia insegna – fatti e significati vengano stravolti, è stato giusto raccontare del movimento e della sua genesi, e metterne in risalto l’eccezionalità e l’importanza."

Guido Lanaro

Per leggere l'introduzione di Guido Lanaro, clicca qui.

[Leggi di più…] info10. Il popolo delle pignatte

Archiviato in:Ascanio Celestini, Guido Lanaro, Quaderni Contrassegnato con: manifestare, militanza, No Dal Molin, storiografia, Vicenza

Americani a Vicenza. Venerdì 1 giugno 2007

01/06/2007

Venerdì 1 giugno 2007 ore 21

Centro Culturale Candiani, Auditorium (quarto piano)

Tiziano Apolloni e Skaart Crew in

Semo tuti americani. Una Little America nel Veneto: gli americani a Vicenza 1927-2007

lezione di storia cantata di e con Emilio Franzina

Mixer audio Enrico Bognolo – Luci Filippo Scalzotto e Stefano Dipiermatteo

Elaborazione immagini e regia video in tempo reale Fabio Ferrando

ENTRATA LIBERA FINO A ESAURIMENTO POSTI

Archiviato in:Agenda Contrassegnato con: No Dal Molin

Camminando fuori porta. Vicenza, 17 febbraio 2007

02/04/2007

di Mirella Vedovetto

Le manifestazioni per la pace cui ho partecipato sono quattro. Tre a Roma, un paio d’anni fa o forse più. A due avevo preso parte perché mi trovavo già lì per altri motivi. Il 17 febbraio sono andata a Vicenza. Non avevo aspettative sull’esito della manifestazione, più che altro il desiderio di “far numero”, sentirmi per un momento vicina a chi da mesi resiste per un’altra Vicenza, manifestare contro la guerra e altro. Avevo cominciato a scrivere con l’idea di raccontare al mio compagno  come era andata la giornata. Alla fine sono riuscita a mettere insieme solo frammenti.

***

[Leggi di più…] infoCamminando fuori porta. Vicenza, 17 febbraio 2007

Archiviato in:La città invisibile, Mirella Vedovetto Contrassegnato con: camminare, cronaca, manifestare, manifestazione, No Dal Molin, Vicenza

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA