• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

museo a Mestre

Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

12/12/2020

di Fabio Brusò

Questa è una foto del marzo 1961. Ritrae la mia famiglia, con mio padre Mario alla guida della nuova Lambretta e mia mamma Emma con me di pochi mesi in braccio.

[Leggi di più…] infoFoto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

Archiviato in:Fabio Brusò, Oggetti Contrassegnato con: generazioni, Mestre, miracolo economico, museo a Mestre, rapporti di genere

Musei? Come questi?

13/09/2010

di Filippo Benfante

Uno dei redattori del sito sAm tenta di fare il punto della situazione dopo che si è riaperta la discussione sul museo del Novecento a Mestre, con alcune proposte per proseguire.

Dal 22 agosto al 3 settembre, sulle pagine del sito si è svolta una prima discussione sul museo del Novecento a Mestre, avviata da un intervento del socio Alessandro Voltolina e chiusa, provvisoriamente, dal direttivo di sAm con la rivendicazione del lavoro svolto dall’associazione sul tema fin dal 1996, e l’ impegno a tener viva la discussione pubblica in vari modi. (Un intervento che ha ricevuto vari commenti.)

[Leggi di più…] infoMusei? Come questi?

Archiviato in:Filippo Benfante, La città invisibile Contrassegnato con: Fondazione Venezia, intervento, M9, museo a Mestre

M9. Una lettera del direttivo di sAm

02/09/2010

di direttivo sAm

Riceviamo e pubblichiamo.

A proposito della discussione aperta dal socio Alessandro Voltolina, ribadiamo il fatto che storiAmestre aveva lanciato l’idea di un Museo del Novecento a Mestre fin dal 1996, e chiediamo a quanti continuano a definire una assoluta novità la proposta di M9 di rispettare i fatti. Siccome riteniamo importante che un museo rifletta sulla propria storia e sul contesto sociale nel quale prende forma, l’associazione s’’impegna a pubblicare nei suoi Quaderni una storia del dibattito attorno al Museo di Mestre, per contribuire a una discussione non solo su M9, ma anche sul secondo polo museale previsto all’’ex De Amicis.

il direttivo di storiAmestre

Archiviato in:direttivo sAm, La città invisibile, sAm Contrassegnato con: intervento, M9, museo a Mestre

Musei

01/09/2010

di sAm

Proseguendo la discussione in corso dal 22 agosto scorso, riportiamo in evidenza una proposta sul museo del Novecento a Mestre e di Mestre che sAm pubblicò nel 1996 sul numero 4 della rivista “Altrochemestre. Documentazione e storia del tempo presente”. Al di là del suo contenuto specifico, ci sembra vadano sottolineate le idee di “museo diffuso”, di “città museo di se stessa”, e di rapporto tra museo e abitanti, idee che hanno continuato a orientare i progetti di sAm anche in seguito. Si tratta di una proposta di museo e allo stesso tempo di una proposta di città: una città dove tutti i luoghi sono centri e i cittadini – sia singoli sia riuniti in associazioni – partecipano non come semplici consumatori di svaghi organizzati dalle istituzioni, private o pubbliche. È una proposta che riflette: sui meccanismi delle decisioni – partecipazione contrapposta a centralizzazione; sull’urbanistica e sull’uso della città – nuove costruzioni o riuso, riempimento o alleggerimento del tessuto urbano, interventi “pesanti” o “leggeri”, impatto dei cantieri; sulla definizione di centro/centri e periferia/periferie. In altre parole, è una proposta avvertita anche sull’esito e l’utilità di ciò che oggi si usa chiamare “grandi opere” e “grandi investimenti”.

[Leggi di più…] infoMusei

Archiviato in:La città invisibile, sAm Contrassegnato con: Altrochemestre, intervento, museo a Mestre

Anche i musei hanno una storia. Una lettera di Piero Brunello

28/08/2010

di Piero Brunello

Lo “sfogo” di Sandro Voltolina ha suscitato alcuni commenti: dopo due note di Claudio Pasqual, che si leggono in calce alla lettera di Voltolina, Piero Brunello riprende alcuni punti del suo intervento del 2009.

Intervengo a proposito del progetto della Fondazione di Venezia (questione sollevata da Alessandro Voltolina) e del silenzio delle associazioni culturali di Mestre (questione posta dal primo commento di Claudio Pasqual).

[Leggi di più…] infoAnche i musei hanno una storia. Una lettera di Piero Brunello

Archiviato in:La città invisibile, Piero Brunello Contrassegnato con: Fondazione Venezia, intervento, M9, museo a Mestre

Profumi. Una lettera al direttivo sul museo a Mestre

22/08/2010

di Alessandro Voltolina

"Uno sfogo alla mia inquietudine per aver visto uno scippo così clamoroso senza poter far nulla": così Sandro Voltolina, amico e socio di sAm, ci ha presentato questa sua nota che sollecita anche un intevento del direttivo dell’associazione. In attesa di un seguito, se ci sarà, ringraziamo Voltolina.

Scoprite il profumo del ‘900: così titola "La Repubblica" (pp. 40-41 del 18 agosto 2010) un articolo, firmato da Francesco Erbani, dedicato al museo che, prima o poi, verrà inaugurato a Mestre. Ho sempre pensato che dovevamo essere fieri di aver avuto per primi questa idea e che non dovevamo risentirci troppo se fossimo stati scippati da qualcuno più bravo di noi a trovare i soldi. Leggendo l’articolo di  la Repubblica ho però sentito che non mi piaceva più questa mia orgogliosa presa di posizione. Direi che sono arrabbiato, anzi più che arrabbiato. Mi secca molto che l’idea e il progetto e il libro curato da Fabio Brusò e Chiara Puppini per spiegarla e documentarla e poi tutto il resto – come sanno bene Claudio Zanlorenzi, Fabio Brusò, Giovanna Lazzarin, Piero Brunello e tanti altri –, debba essere elegantemente preso da altre mani. Mi piacerebbe che gli amici del direttivo ribadissero subito, e ad alta voce, che il signor Giuliano Segre, sta usando idee altrui con i soldi di tutti.

Con la stima di sempre Alessandro Voltolina

Nota della redazione: nel corso della primavera 2009 l’associazione organizzò un incontro pubblico sul tema. Il sito ha in seguito pubblicato il testo dell’invito di sAm, l’intervento di apertura di Claudio Pasqual e quello di Piero Brunello.

 

Archiviato in:Alessandro Voltolina, La città invisibile Contrassegnato con: intervento, museo a Mestre

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA