• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

municipalità

Decentramento, autonomia, partecipazione. Pensare al referendum per la divisione del Comune di Venezia da un altro punto di vista

06/01/2020

di Piero Brunello

Dopo l’intervento del dicembre scorso, Piero Brunello torna sul referendum per la divisione del Comune di Venezia. Recuperando gli appunti presi ascoltando una relazione di Simon Parker su esperienze di decentramento amministrativo a Londra e a Bologna tenuta nella sala dell’allora Consiglio di Quartiere di Zelarino nel 1990, invita a rimettere al centro della discussione i temi del decentramento, dell’autonomia e del funzionamento dei servizi, a fronte delle effettive politiche dell’amministrazione comunale di Venezia, che ha esautorato le municipalità e cancellato i luoghi pubblici. Una “città possibile” si dovrebbe costruire a partire da queste basi.

L’ultimo referendum per la divisione o meno del Comune di Venezia nei due Comuni di Venezia e di Mestre è stato un’altra occasione persa, e non perché il quesito fosse inutile come è sembrato a molti astensionisti (come è noto la grande maggioranza degli elettori), ma perché si è discusso molto poco di servizi, decentramento e autonomia, ovvero del quadro istituzionale che consente o meno la partecipazione dei cittadini e il controllo sulle decisioni politiche: e tutto ciò dopo che sono state esautorate le municipalità e cancellati i luoghi pubblici. Discorsi simbolici a volontà (metafore basate sulla coppia, sulla famiglia, sulla maternità accettata o rifiutata, sulla contrapposizione città-campagna); discussioni su come promuovere livelli di democrazia nei processi decisionali, molto poco.

[Leggi di più…] infoDecentramento, autonomia, partecipazione. Pensare al referendum per la divisione del Comune di Venezia da un altro punto di vista

Archiviato in:La città invisibile, Piero Brunello Contrassegnato con: autogoverno, decentramento, governo locale, municipalità, Simon Parker

“Gli spazi pubblici non sono di proprietà delle giunte comunali”

15/04/2019

di Piero Brunello

Pubblichiamo il testo del discorso tenuto da Piero Brunello – sotto il titolo Gli spazi urbani – all’incontro “Quartieri in movimento. Appunti per la città che vogliamo” che si è tenuto venerdì 12 aprile presso la Sala del Consiglio di Municipalità di Zelarino.

Mi è stato chiesto di dire due parole sugli spazi urbani a Mestre a nome di storiAmestre, per cui proverò a riflettere su che cosa è cambiato in questo campo negli ultimi trenta e passa anni di vita dell’associazione. Mi limiterò a due temi: gli spazi verdi, e gli spazi culturali. Chiuderò con un’osservazione su come è cambiato più in generale il modo in cui amministrazioni comunali e ancor più gruppi di interesse pensano e organizzano lo spazio nell’area metropolitana in cui viviamo.

[Leggi di più…] info“Gli spazi pubblici non sono di proprietà delle giunte comunali”

Archiviato in:La città invisibile, Piero Brunello Contrassegnato con: autonomia, intervento, municipalità, politiche pubbliche, pubblico e privato, quartieri, spazi pubblici

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA