• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Mogliano Veneto

“Alzati che è ora di andare a lavorare”. Una figlia intervista sua madre

29/08/2018

di Mirella Vedovetto

La nostra amica Mirella Vedovetto intervista sua madre sul lavoro che aveva fatto da giovane. Aveva cominciato quattordicenne, alla fine degli anni Cinquanta, presso una sarta di Mogliano Veneto dove già lavorava una sorella: le mansioni, le condizioni di lavoro, la paga, i vestiti, la clientela, un regalo di nozze, i vestiti fatti per i familiari… Smise dopo essersi sposata. La conversazione risale all’aprile 2006.

Introduzione. “Alsate, Gianna, alsate che xe ora de andar a lavorar… alsate!”. Così la zia Lina (Evelina) cercava di svegliare mia mamma, quando era ragazza. Lei però aveva ancora sonno e si girava dall’altra parte.

[Leggi di più…] info“Alzati che è ora di andare a lavorare”. Una figlia intervista sua madre

Archiviato in:La città invisibile, Mirella Vedovetto Contrassegnato con: intervista, lavoro, Mogliano Veneto, sartoria

Acque alte al Turbine

20/03/2011

di Chiara Giaggio

Pubblichiamo la lettera in cui Chiara Giaggio racconta l'allagamento della zona in cui vive da venticinque anni, avvenuto il 17 marzo 2011. Pensando a una canzone di Zucchero Fornaciari di circa 25 anni fa, verrebbe da dire "L'Italia è in festa, e io sono giù", nel senso di sempre più sotto acqua. La lettera di Chiara Giaggio è stata pubblicata anche sul blog di ComunistiMogliano, il 19 marzo 2011.

Abito da 25 anni una casa sulla riva del Dese, a Mogliano Veneto, in un borgo detto Il Turbine proprio dalla turbina del mulino, sorto nel 1500 per sfruttare l'energia del salto dell'acqua. Ieri c'è stata una precipitazione di pioggia, abbondante, ma non così da far pensare ad una piena.

[Leggi di più…] infoAcque alte al Turbine

Archiviato in:Centro documentazione città contemporanea, Chiara Giaggio, La città invisibile Contrassegnato con: alluvione, cronaca, Mogliano Veneto

Una decisione istintiva. Mogliano, 9 novembre 2009

25/02/2010

A cura di Giannarosa Vivian

Dopo averla incontrata per caso alla manifestazione di protesta contro la scelta del Comune di Mogliano Veneto di patrocinare la presentazione della biografia di Giancarlo Gentilini, Giannarosa Vivian intervista via e-mail Beatrice Bortolozzo.

[Leggi di più…] infoUna decisione istintiva. Mogliano, 9 novembre 2009

Archiviato in:Giannarosa Vivian, La città invisibile Contrassegnato con: Gabriele Bortolozzo, Giancarlo Gentilini, intervista, manifestare, Mogliano Veneto, regione Veneto

Cittadine e cittadini si indignano e negano la piazza a Gentilini

14/11/2009

di Giannarosa Vivian

Mogliano Veneto (Treviso), 9 novembre. Il "Comitato cittadini indignati" organizza una protesta contro l’iniziativa del sindaco di Mogliano, Giovanni Azzolini, di ospitare e patrocinare la presentazione pubblica, presso il municipio, del libro di Paolo Calia, Gentilini il sindaco sceriffo (edizioni Anordest), "biografia autorizzata" dell’ex sindaco e attuale pro-sindaco di Treviso, Giancarlo Gentilini. Nei giorni precedenti il Comitato aveva cominciato la sua protesta in altre forme, inviando una lettera aperta al sindaco, intitolandola "Mogliano contro il razzismo". I "cittadini indignati" vi spiegavano i motivi della loro contrarietà e chiedevano che il patrocinio venisse ritirato. In seguito, il Comitato ha cominciato a documentare la sua attività attraverso un blog, a cui rimandiamo. Qui di seguito una cronaca di quanto accaduto la mattina del 9 novembre.

[Leggi di più…] infoCittadine e cittadini si indignano e negano la piazza a Gentilini

Archiviato in:Giannarosa Vivian, La città invisibile Contrassegnato con: Giancarlo Gentilini, manifestare, Mogliano Veneto, razzismo, regione Veneto

A spasso per una zona artigianale – II. 19 aprile 2007

20/04/2007

di Mirella Vedovetto

1. Dal 2002 a oggi, la zona artigianale di Mogliano Veneto, in cui vivo, ha subito vari cambiamenti.

La prima descrizione (cfr. A spasso per una zona artigianale) che ne avevo fatto terminava con le ipotesi di cosa avrebbero costruito nello spazio antistante casa mia. Era infatti impossibile pensare che quell’area sarebbe rimasta inutilizzata. Non ci è andata male, hanno creato un agility dog, ossia una palestra per cani con attrezzi di legno: ponti, scivoli, travi, e l’hanno recintato. Sempre meglio che un altro capannone. Le lezioni si tengono il sabato pomeriggio, lo si capisce perché è un continuo abbaiare dei cani dei vicini, rinchiusi nei loro giardini, che sentono nell’aria la presenza di loro simili poco distanti.

Ma questa è una trasformazione che quasi non si nota, tranne per la rete che hanno alzato tutto intorno.

Lasciandosi sulla destra la palestra per cani, e guardando a sinistra, si nota che qualcosa nell’orizzonte invece è cambiato, in modo evidente. Un palo altissimo: un ripetitore messo su dalla Telecom.

Non è l’unica cosa a innalzarsi oltre i tetti dei capannoni, da un anno a questa parte ci sono anche molte gru.

L’estate scorsa hanno dato inizio a nuovi lavori di costruzione che stanno ora per essere completati. Quando sono cominciati gli scavi, ci si chiedeva cosa avrebbero costruito, nessuna persona cui domandavo lo sapeva, poi ha iniziato a circolare la voce che avrebbero fatto un centro commerciale. La voce era fondata. Lo testimoniò, poco dopo, un cartellone in prossimità del cantiere, che riproduceva quel che sarebbe stato il risultato a fine lavori. La prima volta che ho visto quell’immagine l’ho trovata inquietante; la sensazione mi rimane ancora oggi.

In questo caso non c’entrano paesaggi da preservare per la loro bellezza o valore storico, è solo difficile pensare che dove c’era una strada che correva dritta ci sarà un insieme di cemento e vetro che sorge proprio nel mezzo e modifica tutte le vie; un altro centro commerciale, a pochi chilometri di distanza da quelli a Marcon, Mestre e Scorzè; un altro supermercato quando prendendo la bicicletta se ne raggiungono comodamente più d’uno, se non bastassero i panifici, le macellerie e i fruttivendoli della zona, gli stessi da sempre.

 

Pochi mesi prima dell’inizio dei lavori, per conto di mio cognato, mi ero informata presso il comune di Mogliano per sapere se era possibile aprire una paninoteca-birreria in uno dei capannoni che affittavano e mi era stato risposto che in quella zona non erano previste licenze per attività commerciali, o comunque non strettamente legate al mondo del lavoro, come per esempio poteva essere una mensa.

2. Non appena le ruspe iniziarono a scavare, furono create due rotonde, una dopo l’altra, nel giro di un paio di settimane.

 

 Le due foto sopra, le ho scattata ad agosto 2006 e oggi ne ho scattate altre, tra cui quella sotto.

 

 

I lavori sono proseguiti con continuità, tranne un momento di arresto dopo che avevano scavato le fondamenta: hanno dovuto svuotare la voragine da tutta l’acqua, che continuava a uscire, e hanno impiegato varie settimane. Non saprei dire quante.

Una sera, verso le 11, tornavo a casa in bicicletta, e a 500 metri dalla zona in cui c’era il cantiere ho cominciato a sentire un rumore forte, continuo, non capivo cosa fosse. Fatta la curva ho visto più di dieci betoniere incolonnate, tutte con i fanali accesi, tutte che ruotavano e gocciolavano acqua. Mi sono avvicinata ai lavori e c’erano uomini che lavoravano nella voragine, le betoniere buttavano cemento, tutto intorno era illuminato a giorno da fari e il rumore era continuo. Bastava andare poco più in là per trovare di nuovo buio; il rumore invece, anche se attutito, continuavo a sentirlo fin dentro casa.

I muri, da quel momento, sono venuti su in fretta.

Oltre alle rotonde, la viabilità è stata modificata anche chiudendo una strada. Non so se la riapriranno – spero di sì perché era comoda per raggiungere la stazione in auto: si evitava un po’ di traffico.

I lavori infatti arrivano fino all’imboccatura di quella via, e sovrastano una casa che si trova sull’incrocio e che in questa foto è poco visibile perché nascosta dall’albero che cresce nel giardino.

 La strada che prima passava dritta, parallela a questa abitazione, ora aggira tutto intorno il futuro centro commerciale. E chi passa può già leggersi sui cartelloni appesi alle pareti le pubblicità dei negozi di prossima apertura.

 

 

Un’altra strada verrà costruita poco distante e andrà a sbucare su quella che aggira i lavori. La terra è stata battuta, manca ora l’asfalto.

 

 

Oggi, approfittando di avere la macchina fotografica in mano per questo giro di foto, mi sono soffermata ancora a osservare il paesaggio che mi circonda. Ho visto capannoni incastrati con case, e ora questo centro commerciale che si incastona tra altri capannoni e altre case.

 

 

 

Non ci sono più spazi vuoti, ma questo l’avevo scritto anche l’ultima volta e forse qualcun altro ancora se ne inventeranno. Gli spiazzi che sono rimasti, come i parcheggi, sono stati sbarrati con blocchi di cemento che non fanno passare le roulotte dei rom.

 

Archiviato in:La città invisibile, Mirella Vedovetto Contrassegnato con: camminare, descrizione, Mogliano Veneto

Altre scene da un binario

16/10/2006

di Giovanni Brunello

Riceviamo in seguito all'intervento di Mirella Vedovetto dalla stazione di Mogliano.

Lunedì 16 ottobre.

Stesse scene. Arrivo di corsa per salire sul treno delle 7.02 che mi porterà a Mestre in tempo per riuscire a prendere alle 7.22 il "Verona Porta Nuova" e arrivare in orario a lezione delle 8.30 al Liviano.

[Leggi di più…] infoAltre scene da un binario

Archiviato in:Giovanni Brunello, La città invisibile Contrassegnato con: cronaca, Mogliano Veneto, pendolari, treni

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA