di Renata Segre Riprendiamo alcune pagine dal libro di Renata Segre, Preludio al ghetto di Venezia. Gli ebrei sotto i dogi (1250-1516), pubblicato qualche giorno fa dalle Edizioni Ca’ Foscari e disponibile online. Nel suo studio l’autrice ricostruisce la storia della presenza ebraica a Venezia prima dell’istituzione del Ghetto nel 1516. Smentendo “il mito” di […]
Mestre
“Mestre ha un buco nero”. Immagini da un presidio
a cura di redazione di storiamestre.it, foto di Claudio Pasqual Sabato 12 dicembre 2021 si è svolta a Mestre una manifestazione promossa dal Comitato ex Umberto I Bene Comune, a cui hanno aderito cittadine, cittadini e associazioni, tra cui storiAmestre. Dopo una prima sosta in via Circonvallazione, il presidio si è spostato all’entrata del vecchio […]
“Il mio sogno? Una città della cura”. Una chiacchierata sul futuro prossimo di Mestre e Venezia
di Monica Coin, a cura di Maria Giovanna Lazzarin Due socie di storiAmestre – una da tempo nell’associazione, l’altra fresca di iscrizione – si ritrovano al parco Hayez in un giorno di fine estate. Maria Giovanna Lazzarin fa qualche domanda a Monica Coin, immaginando quale futuro potrà avere Mestre, alla luce delle ultime decisioni del […]
“Ribelli contro l’estinzione”. Una intervista a Mestre, luglio 2021
di Maria Giovanna Lazzarin Il 5 luglio la nostra amica e socia Giovanna Lazzarin ha intervistato quattro attivisti del movimento Extinction Rebellion che promuove azioni non violente per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema del cambiamento climatico e costringere i governi a farvi fronte. Incontro, in un luogo simbolico per Mestre, tra un gruppo che si autorappresenta […]
In attesa di altre voci. A margine di un commento dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Venezia
di Piero Brunello Piero Brunello commenta le dichiarazioni dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Venezia Massimiliano De Martin riportate dalla stampa il 2-3 luglio 2021, all’indomani dell’approvazione in Consiglio comunale della variante urbanistica che apre la strada alla costruzione di un grattacielo in viale San Marco. Riprendendo le parole dell’architetto Gianfranco Vecchiato di due mesi fa, […]
“Chi” e “perché”? Scritte di protesta contro il progetto di Torre in viale San Marco
di Claudia Brunello La nostra amica Claudia Brunello ci ha inviato foto scattate il 29 giugno 2021 nel vecchio Villaggio San Marco a Mestre. Striscioni e lenzuola con scritte di protesta sono apparsi alle finestre delle case, ai cancelli e sui terrazzini. Il destinatario degli slogan e delle domande è il Consiglio comunale, che il […]