di Giovanna Bison Grigiore. Nebbia e acciaio. Scendo dall’autobus appiccicoso. Veloce, nervosa, mi dirigo verso la scuola. Nell’umidità mattutina ragazzi pallidi e ragazze colorate sbuffano fumo e parole strane, sono circondata da racconti e discussioni. Alcuni sussurrati, alcuni urlati, alcuni solamente affaticati da un fine settimana senza limiti. Senza limiti per contrastare il limitatissimo spazio di […]
Mestre
Caccia al tesoro mestrino
di Claudio Pasqual Presentazione I due testi che seguono costituiscono i materiali, rispettivamente documentazione e mappa-itinerario, di un’attività didattica destinata agli alunni della scuola elementare e i cui obiettivi sono la conoscenza dello spazio urbano centrale e un primo approccio alla storia contemporanea della città di Mestre. Per essere esatti, l’apparato di corredo dell’unità comprende […]
Via Einaudi, ore 18. Un blocco stradale
di Claudio Pasqual È martedì 15 febbraio. Sono le sei meno cinque di sera. Scendo in strada per andare a una manifestazione. In realtà, per partecipare a un blocco stradale. Il “Comitato contro il traffico (inutile) in centro” ha chiamato i cittadini a protestare contro il comune per la situazione a suo dire intollerabile, per […]
La Barcellona di Pepe Carvalho
di Claudio Pasqual Qui si seguito, la relazione che Claudio Pasqual ha presentato all’incontro sul tema “Come si racconta una città”, organizzato dall’associazione storiAmestre presso il Centro Civico di via Sernaglia, a Mestre, martedì 2 dicembre 2003. Ho scelto Barcellona perché amo Pepe Carvalho, l’investigatore privato creato dallo spagnolo Manuel Vàzquez Montalbàn, e per un […]
Mestre turistica. Lo sviluppo della terraferma mestrina attraverso le guide turistiche
di Maria Luciana Granzotto La guida turistica viene usata da turisti, da forestieri e da coloro che devono essere guidati nella scoperta di un territorio che non conoscono. Questa condizione di partenza garantisce ampi margini di libertà ai compilatori delle guide. La guida descrive il patrimonio ambientale e culturale di un dato territorio secondo il principio […]
2. L’anarchico delle Barche
Notizie su Luciano Visentin, calzolaio (1898-1984) di Piero Brunello, prefazione di Elis Fraccaro autunno 2005, 64 pp., 5 euro "Era magro, di statura normale e i capelli bianchi. Alle barche lo chiamavano «Ciano baccalà». Era bello a vedersi. Gli occhi chiari erano dolci. Mi accolse con gioia e senza imbarazzo, come mi conoscesse da […]