Nel cinquantesimo anniversario dell’avvio dei corsi di “150 ore per il diritto allo studio” (anno scolastico 1973-74) pubblichiamo l’intervista a Pino Albanese e Gabriele Stoppani, due storici insegnanti delle 150 ore a Mestre-Venezia, curata dalla nostra socia Chiara Puppini . L’intervista mette in evidenza come le 150 ore abbiano contribuito a completare un processo di […]
Mestre
Bombardamenti a Mestre 1941-45
A ricordo del bombardamento del 28 marzo 1944 riceviamo dalla nostra socia Sandra Savogin una descrizione dei bombardamenti avvenuti a Mestre e Marghera durante la seconda guerra mondiale e una riflessione sulla strategia della guerra totale, sperimentata nelle guerre coloniali e usata contro i civili da allora fino alle guerre a cui stiamo assistendo. Sandra […]
La città che cambia a partire dai suoi abitanti
L’associazione storiAmestre, dopo la pausa legata al Covid, il 28 ottobre 2023 ha voluto riprendere la bella abitudine della Festa annuale a Forte Mezzacapo. Vista la partecipazione e l’interesse dimostrato, abbiamo pensato di documentare gli interventi principali del confronto sulla “Città che cambia a partire dai suoi abitanti” a cui erano presenti il Gruppo di […]
Rinnovare via Piave. Le proposte di tre giovani urbanisti
Venerdì 22 settembre 2023 si è svolto nella sede del gruppo di lavoro via Piave 74 l’incontro Rinnovare via Piave. Le proposte di tre giovani urbanisti, organizzato da storiAmestre insieme al gruppo di lavoro di via Piave, a Giovanna Muzzi di ETICity, che gestisce con altre associazioni la Portineria del quartiere Piave e a Giovanna Marconi dell’Università […]
L’avventura di Liber-alo: un gruppo di donne si incontra in città.
Le città da sempre sono luoghi di incontro ma anche di scontro. In questi tempi il rischio dello scontro o del reciproco isolamento tra persone di culture differenti è molto presente soprattutto se nulla si fa per mettere in comunicazione tra loro i diversi gruppi sociali che compongono il tessuto cittadino. Qualche decennio dopo ci […]
La città che cambia: la comunità moldava fa rivivere uno spazio abbandonato
Facendo seguito all’articolo di Claudio Pasqual sulla storia della chiesetta dell’ex ospedale Umberto I di Mestre, pubblichiamo il racconto e le riflessioni sull’incontro tra il gruppo Voci fuori luogo di storiAmestre e la comunità moldava che si riunisce in quella chiesetta. Le conversazioni e gli scambi avvenuti hanno portato a scoprire le numerose attività di […]