di Claudio Pasqual Ultimo appuntamento dell’anno con le cose viste e sentite a Mestre e dintorni dal nostro amico e socio Claudio Pasqual: incontri pubblici, politici e sindacalisti contestati, cantieri in centro e in periferia; il cantiere dell’ex ospedale, bloccato dalla crisi, di notte si popola; nuovi giochi e nuovi luoghi di ritrovo, ovunque con […]
Mestre
Andare per Mestre in bicicletta
di Maria Giovanna Lazzarin Spostamenti in città che diventano esplorazioni: dopo le note a piedi di Claudio Pasqual, ecco Maria Giovanna Lazzarin che osserva pedalando. Le difficoltà di un ciclista a Mestre, l’assurdo tracciato delle piste ciclabili, l’ostacolo del tram. Graffiti, usi imprevisti di spazi urbani, nuovi abitanti, parchi e boschi cittadini, ricordi di campagna […]
Le parole volano: ma è giusto che le scritte rimangano? Graffiti nazifascisti al Forte Mezzacapo
di Claudio Zanlorenzi Il forte Mezzacapo a Zelarino (detto “forte alla Gatta” dal nome della località) fu costruito in calcestruzzo negli anni 1909-1912 per rafforzare il campo trincerato di Mestre, ma già nel 1915, smantellati i cannoni che erano protetti da cupole di acciaio, l’edificio venne adibito a deposito di munizioni. Dal 2004 l’associazione “Dalla […]
Diario di bordo. Battute da un radiodramma
di Gigio Brunello Proponiamo un brano dal radiodramma Diario di bordo, scritto da Gigio Brunello e da lui realizzato con gli studenti, perlopiù stranieri, dell'Istituto professionale e tecnico Luzzatti Gramsci di Mestre nell'anno scolastico 2011-2012; la scenofonia e le riprese sono di Lorenzo Brutti, le musiche originali di Rosa Brunello. La storia si svolge negli […]
L’armata perduta di Cambise. Per un’inchiesta sui bellunesi emigrati a Mestre e Marghera
di Giovanni (Franco) Colle Pubblichiamo la trascrizione dell’intervista che, qualche anno fa, Maria Giovanna Lazzarin ha fatto a Giovanni (Franco) Colle a proposito di un progetto di inchiesta. La ricerca non è ancora mai cominciata; chissà, potrebbe essere questa l'occasione per farla partire. Quest’intervista racconta quanto sia difficile cercare le tracce di persone che se […]
In città. Mestre, luglio-settembre 2012
di Claudio Pasqual Terzo appuntamento con le cose viste e sentite a Mestre e dintorni dal nostro amico e socio Claudio Pasqual: cantieri che procedono, edifici abbandonati, cassonetti e sopravvivenza, luoghi di ritrovo, uso di spazi pubblici e usanze di gruppo, curriculum sui muri e davanti alle scuole, festival della politica e fiera della decrescita, […]