di Ettore Damini Ettore Damini (1927-2000) nacque a Cavaso del Tomba (Tv) da “una famiglia agiata di media borghesia industriale”, come scrisse nelle sue memorie. Il padre produceva burro che vendeva in tutta Italia. La madre, maestra, veniva dall’Egitto, ma era nata in una famiglia originaria anch’essa di Cavaso. L’attività paterna fallì nel 1933. Dopo […]
Mestre
Una voce dal sottosuolo. Rio Cimetto parla
di Maria Giovanna Lazzarin Pubblichiamo il discorso tenuto da Maria Giovanna Lazzarin il 25 maggio 2013, a Forte Mezzacapo, in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre. Se per caso in questi giorni vi trovate a passare lungo la via Rio Cimetto alla Gazzera, potreste incontrare una signora sulla settantina, minuta, coi capelli […]
Andare per figurine sul rio Cimetto
di Claudio Pasqual Pubblichiamo il discorso tenuto da Claudio Pasqual il 25 maggio 2013 a Forte Mezzacapo, in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre. C’era una volta il rio Cimetto che, da Chirignago, parallelo alla Miranese, passava per Santa Barbara – così chiamavamo allora, dal nome della parrocchia, il posto in periferia […]
In città. Mestre, febbraio-aprile 2013
di Claudio Pasqual Note di un inverno andato oltre le sue date canoniche. Consumi, nuovi e quotidiani, e fratture sociali. Sociabilità di strada e di quartiere; auspici di bella stagione – che almeno ci sia un bel sole luminoso e caldo; turismo straniero in città. Cantieri fermi e cantieri che vanno avanti. Mestre è verde […]
La liberazione di Venezia, 28-29 aprile 1945
di Maurizio Reberschak Per augurare buon 25 aprile, quest’anno ripubblichiamo un articolo di Maurizio Reberschak uscito il 28 aprile 1995, Cinquantenario della Liberazione di Venezia, sulle pagine del “Gazzettino” con lo stesso titolo che riproponiamo qui e il sottotitolo "Una liberazione anomala". Subito, dunque, l'autore mette in evidenza che le modalità con cui Venezia e […]
In città. Mestre, dicembre 2012-febbraio 2013
di Claudio Pasqual Claudio Pasqual continua ad annotare cose viste e sentite a Mestre: è l’inverno 2012-2013. Leggere e scrivere ovunque. Sullo sfondo della crisi: cantieri lenti o fermi, luci basse, bar-vetrine, ritrovarsi in America oggi. Carnevale finito per neve; nuovi consumi e nuove abitudini, non per forza buone. Passeggiare la domenica, ore sospese in […]