Venerdì 16 maggio 2025, ore 17.30, presso la sede di Viva Piraghetto, via Piave 57, Mestre, verrà inaugurata la mostra Il quartiere Piave visto dai ragazzi e dalle ragazze mappe mentali, osservazioni, stati d’animo, proposte Questa mostra presenta l’avvio della ricerca del gruppo Voci Fuori Luogo di storiAmestre su come i giovani – figli […]
Mestre
Mestre città in continua trasformazione
di Claudio Pasqual Riceviamo e pubblichiamo l’intervento fatto dal nostro socio Claudio Pasqual al secondo incontro del ciclo Mestre. Una città complessa, organizzato da storiAmestre in collaborazione col museo M9, per realizzare un breve percorso di conoscenza ed approfondimento di temi e fenomeni che hanno caratterizzato, nel corso del ‘900 e anche negli anni più recenti, […]
Mestre, città d’acqua
L’Associazione storiAmestre, invita al terzo incontro del ciclo Mestre. Una città complessa, organizzato, in collaborazione col museo M9, per realizzare un breve percorso di conoscenza ed approfondimento di temi e fenomeni che hanno caratterizzato, nel corso del ‘900 e anche negli anni più recenti, lo sviluppo economico, sociale e urbanistico della città. Il terzo incontro, Mestre città d’acqua. Dagli […]
Mestre. Una città complessa. Ciclo incontri sullo sviluppo urbano
di sAm L’Associazione storiAmestre, invita al ciclo di incontri Mestre. Una città complessa, organizzati in collaborazione col museo M9. Con questi incontri ci si propone di realizzare un breve percorso di conoscenza ed approfondimento di temi e fenomeni che hanno caratterizzato, nel corso del ‘900 e anche negli anni più recenti, lo sviluppo economico, sociale […]
Ricordare Giorgio Sarto
Il 2 agosto 2024 se ne è andato il nostro socio Giorgio Sarto, tra i fondatori di storiAmestre. Il direttivo, in attesa di realizzare quanto opportuno per mantenere vivo il suo pensiero, ne traccia un breve ricordo. A cura di Giovanna Lazzarin del direttivo di storiAmestre Giorgio Sarto è stato un grande […]
Sguardi sulla città Multiculturale
di Gianfranco Bonesso Il nostro socio Gianfranco Bonesso ha lavorato per il Servizio Immigrazione del Comune di Venezia dalla fine degli anni Novanta al 2019, anni cruciali per l’immigrazione a Venezia-Mestre. Dopo di allora ha continuato come volontario e attivista. Ci ha inviato una interessante rielaborazione dell’intervento effettuato il 19 gennaio 2024 al convegno “Mestre […]