di Fabrizio Zabeo e Andrea Rivis, con la collaborazione di Dario Cestaro Presentiamo una parte della documentazione prodotta dai nostri soci e amici in occasione della passeggiata lungo il Marzenego, tra Gazzera e Zelarino, che si è tenuta il 2 giugno 2014, con la guida di Giorgio Sarto (iniziativa organizzata dall’associazione I sette nani in […]
Marzenego
Documentazioni e storie per il presente. Un progetto dell’associazione storiAmestre nell’ambito del Contratto di fiume Marzenego
di sAm Il 17 luglio 2014, l’associazione storiAmestre, rappresentata dal suo presidente in carica (Carlo Miclet) e dal gruppo di lavoro sul Marzenego (formato da Maria Giovanna Lazzarin, Claudio Pasqual, Giorgio Sarto, Stefano Sorteni, Mario Tonello, Alessandro Voltolina, Fabrizio Zabeo, Claudio Zanlorenzi), ha concluso e firmato la convenzione con il Consorzio di bonifica Acque risorgive, […]
Storia di un corso d’acqua: il Marzenego e le sue trasformazioni dal medioevo ai giorni nostri
di Claudio Pasqual Pubblichiamo l’intervento tenuto da Claudio Pasqual il 21 gennaio 2014 nel corso del primo incontro del ciclo “Quale futuro per il fiume Marzenego? Storie e progetto”. Vista la lunghezza del testo, ne proponiamo qui di seguito l’introduzione e la parte relativa alle vicende più recenti; il testo integrale (corredato di bibliografia) è […]
Una voce dal sottosuolo. Rio Cimetto parla
di Maria Giovanna Lazzarin Pubblichiamo il discorso tenuto da Maria Giovanna Lazzarin il 25 maggio 2013, a Forte Mezzacapo, in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre. Se per caso in questi giorni vi trovate a passare lungo la via Rio Cimetto alla Gazzera, potreste incontrare una signora sulla settantina, minuta, coi capelli […]
Breve storia delle acque di Mestre, in occasione del Marzenego scoperchiato
di Claudio Pasqual Lo scoperchiamento del Marzenego in via Poerio – subito annunciato temporaneo – ha riacceso l’attenzione sul tema del rapporto di Mestre con l’acqua. Qui di seguito pubblichiamo un intervento sul tema che abbiamo chiesto al nostro amico e socio Claudio Pasqual. Di acqua ne scorre, oggi, dentro Mestre, ma è quasi invisibile […]
Pedalando lungo il Marzenego. L’album fotografico
a cura di sAm Di seguito, pubblichiamo alcune foto che documentano la prima iniziativa del laboratorio "Acque alte a Mestre e dintorni" dell'annata 2010-2011. Sono stati Claudio Zanlorenzi e Manuela Battain a guidare l'escursione "Per una geografia dal vivo. Pedalando lungo il Marzenego da Maerne a Mestre". Il ciclo di seminari comincerà martedì 9 novembre […]