• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Marzenego

Riunione del 9 marzo 2017

07/03/2017

di sAm

Giovedì 9 marzo, alle ore 17,30, si terrà una riunione nella sede di storiAmestre (via Ciardi 41, Cipressina) a cura di Giorgio Sarto. Si discuterà di proposte “ambientali” da avanzare entro il 31 marzo per il “Piano degli interventi” comunale.

Alla riunione sono invitati – oltre ai soci di storiAmestre, e in particolare i membri del gruppo di lavoro sul Marzenego –: Antonio dalla Venezia (FIAB) per il Biciplan; Igino Michieletto ex Verde pubblico e Veritas; Carla Dalla Costa per l’associazione I sette nani; Carlo Giacomini urbanista.

In questo primo confronto si pensa di valutare:

– alcuni tracciati ciclabili, in relazione al Biciplan e all’area tra Zelarino e Mestre centro e che perciò coinvolgono anche il Marzenego;

– la questione della vecchia convenzione con il Comune del centro Nazareth e la richiesta di inserire il parco fluviale nel “Piano degli interventi” tenendo conto della decadenza del Piano di lottizzazione.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

 

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda Contrassegnato con: Giorgio Sarto, Marzenego, urbanistica

Marzenego fiume metropolitano. Un incontro il 14 febbraio 2017

05/02/2017

di sAm

storiAmestre con l’Università IUAV di Venezia e il Consorzio di bonifica acque risorgive organizza l’incontro Marzenego fiume metropolitano. Indagini e proposte a partire dal Contratto di Fiume Marzenego-Osellino.

Martedì 14 febbraio 2017, ore 17,00, Centro Culturale Candiani (sala seminariale, 1° piano)

Interverranno i nostri soci Giorgio Sarto e Mario Tonello. Nel corso del pomeriggio saranno presentate:

– proposte per riscoprire i piccoli corsi legati al fiume e ripensare lo spazio pubblico a partire dalla trama delle acque;

– un progetto pilota sulle valenze ambientali del Marzenego.

Qui di seguito il programma completo. Per visualizzare/scaricare la locandina, cliccare qui.

[Leggi di più…] infoMarzenego fiume metropolitano. Un incontro il 14 febbraio 2017

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: Giorgio Sarto, Mario Tonello, Marzenego

Una passeggiata ai laghetti di Martellago. Sabato 24 settembre

20/09/2016

di sAm

storiAmestre, insieme all’Università del Tempo Libero, al Dopolavoro Ferroviario e alla ProLoco di Martellago, invita soci e amici a una passeggiata ai laghetti e ai mulini di Martellago, dal Marzenego al rio Storto. L’escursione (circa 6 km) si terrà sabato 24 settembre, e sarà guidata da Mario Tonello (storiAmestre).

Il ritrovo è fissato alle ore 9,00, al piccolo parco della rotonda Giovanni XXIII a Olmo di Martellago.

Per iscriversi, contattare la segreteria dell’Università del Tempo Libero.

Per ulteriori informazioni, scaricare la locandina cliccando qui.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: escursione, Mario Tonello, Martellago, Marzenego

Un fiume così… Un convegno e una mostra a Martellago (10 settembre 2016)

04/09/2016

di sAm

Il gruppo “storiAmestre per il Contratto di fiume”, con Giorgio Sarto e Mario Tonello, partecipa al convegno Ora lasciateci sognare un fiume così… Come un paesaggio fluviale diventa “Parco metropolitano de La Molinara” tra i castelli di Mestre e Noale, organizzato dalla proloco di Martellago per la mattina di sabato 10 settembre 2016. L’incontro si terrà presso sala A. Barbiero, Corte Santo Stefano, Martellago, dalle 9,30 alle 12,30.

[Leggi di più…] infoUn fiume così… Un convegno e una mostra a Martellago (10 settembre 2016)

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: Contratto di fiume, Martellago, Marzenego

Invito a una passeggiata ciclo-pedonale. 25 giugno 2016

09/06/2016

di sAm

storiAmestre, insieme all’associazione culturale “I Sette Nani”, invita alla passeggiata ciclo-pedonale intitolata Percorrere il flumen de Mestre: sogno o realtà, nell’ambito delle iniziative di “Cipressina in festa 2016” e del Contratto di fiume Marzenego-Osellino.

Ritrovo sabato 25 giugno 2016 alle 10,15 al parco Hayez (Cipressina, Mestre), per un’escursione dal Marzenego a villa Barbarich e Forte Gazzera. Farà da guida Giorgio Sarto (storiAmestre).

Adesioni presso il chiosco del parco Hayez. Per ulteriori informazioni contattare Carla al numero 333 6497231.

Per scaricare la locandina con la mappa del percorso, cliccare qui.

NOTA. La passeggiata era stata programmata in un primo tempo per sabato 11 giugno; ma le pessime previsioni meteo hanno consigliato di posticipare  a sabato 25 giugno, confidando nel bel tempo.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: Cipressina, Giorgio Sarto, Marzenego

Una passeggiata ai laghetti di Martellago. Giovedì 19 maggio 2016

16/05/2016

di sAm

storiAmestre, insieme all’Università del Tempo Libero, al Dopolavoro Ferroviario e alla ProLoco di Martellago, invita soci e amici a una passeggiata ai laghetti e ai mulini di Martellago, dal Marzenego al rio Storto. L’escursione (circa 6 km) si terrà giovedì 19 maggio, e sarà guidata da Mario Tonello (storiAmestre).

Il ritrovo è fissato alle ore 9,00, al piccolo parco della rotonda Giovanni XXIII a Olmo di Martellago.

Per iscriversi, contattare le segreteria delle associazioni. Per storiAmestre: info@storiamestre.it oppure giannarosavivian@gmail.com.

Per ulteriori informazioni, scaricare la locandina cliccando qui.

 

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: escursione, Mario Tonello, Martellago, Marzenego

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su La scuola della Costituzione. Dalle manifestazioni per la scuola (Firenze, 25 giugno 2020)
  • Chiara su La Casa del Popolo di Ca’ Emiliani
  • Carlo su Il Villaggio marino di Caroman. Una gita e un libro (agosto 2012)
  • Cristina salvan su Mascherine protettive contro la “Spagnola” (1919-1920 circa)
  • Chiara Puppini su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)
  • Alessandro su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

Copyright storiAmestre © 2021

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.