di Gino Luzzatto
Per celebrare il 25 aprile, quest’anno ricorriamo al necrologio che Gino Luzzatto scrisse nel 1945 per Marc Bloch, lo storico francese ucciso dai nazisti nel giugno 1944. Il breve omaggio apparve sotto la rubrica “I nostri morti” sul primo numero della “Nuova Rivista Storica” uscito dopo la Liberazione. Luzzatto vi riprendeva pubblicamente il suo posto di condirettore, che aveva dovuto lasciare nel 1938 in seguito alle leggi razziali.
Nell’autunno del 1944, non appena furono ristabiliti, in misura ridottissima, i nostri rapporti col mondo culturale francese, una notizia estremamente triste ci giunse di laggiù: la morte eroica di Marc Bloch, caduto per la libertà e per la rinascita del suo paese! Sapevamo ch’egli doveva essere nella lista nera della Potenza occupante e dei suoi collaboratori, perché già nel 1939 avevamo letto il suo nome, accanto a quello di molti autorevoli scienziati e letterati, tra i firmatari di un manifesto che protestava contro la politica aggressiva e sopraffattrice della Germania di Hitler. Scoppiata la guerra, avevamo saputo che egli, nonostante l’età non più giovanile (aveva superato i 50 anni), s’era affrettato a compiere il suo dovere di soldato. Apprendiamo ora che, dopo il crollo della Francia, egli non aveva voluto abbandonare la sua patria ed aveva affrontato i disagi ed i rischi della resistenza clandestina, che lo condusse a cader vittima del piombo tedesco.
[Leggi di più…] info“I nostri morti”. Un necrologio di Marc Bloch del 1945