• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

manifestare

“La marée populaire”. Altre osservazioni da Parigi, maggio 2018

11/06/2018

di Federico Boldini

Come promesso, il nostro corrispondente da Parigi ci invia una cronaca e altre osservazioni sulla manifestazione del 26 maggio e sugli ultimi del mese di contestazioni. Anche le foto di questo articolo sono di Federico Boldini che, concluso il suo stage presso il Musée de l’Histoire Vivante di Montreuil, resterà ancora qualche tempo a Parigi per un tirocinio presso la redazione dell’Humanité, lo storico quotidiano del Partito comunista francese.

I preparativi

La manifestazione del 26 maggio era stata annunciata come “pot-au-feu réchauffé” dopo il corteo del 5 maggio (“minestrone riscaldato”, lasciando intendere la convergenza dei diversi gruppi militanti per una seconda volta), ma poi è stata ribattezzata “marée populaire” (la marea popolare). Ferma restando l’idea di far convergere i vari movimenti sociali che si sono mobilitati negli ultimi mesi, questo evento è stato organizzato in contemporanea in molte città francesi, al contrario di quello che l’ha preceduto, che ha avuto luogo unicamente a Parigi.

[Leggi di più…] info“La marée populaire”. Altre osservazioni da Parigi, maggio 2018

Archiviato in:Federico Boldini, La città invisibile Contrassegnato con: cronaca, maggio 2018, manifestare, Parigi

“Sous les pixels…”. Osservazioni da Parigi, maggio 2018

20/05/2018

di Federico Boldini

Federico Boldini, un nostro giovane amico svizzero, ci manda una cronaca relativa alle manifestazioni a cui ha partecipato nei primi giorni di maggio a Parigi, dove si trova da qualche mese per uno stage presso il Musée de l’Histoire Vivante di Montreuil.

Il maggio 2018 a Parigi (e in Francia)

A Parigi, le manifestazioni d’inizio maggio 2018 si sono svolte in un contesto fatto di scioperi, occupazioni universitarie e ricorrenze storiche.

Il cinquantesimo anniversario del Sessantotto caratterizza in effetti la scena culturale parigina e trova spazio in numerosi musei e librerie. Per esempio, i manifesti di quel periodo sono stati il soggetto di una mostra all’École des Beaux Arts (l’Accademia delle Belle Arti). L’anniversario tondo della Rivoluzione del 1848 e dell’abolizione della schiavitù in Francia, pur non essendo del tutto assenti, sembrano avere meno visibilità.

[Leggi di più…] info“Sous les pixels…”. Osservazioni da Parigi, maggio 2018

Archiviato in:Federico Boldini, La città invisibile Contrassegnato con: cronaca, maggio 2018, manifestare, Parigi, Primo Maggio

Da Gezi Park, Istanbul, 27 maggio-10 giugno 2013

14/06/2013

Valentina Marcella intervistata da Elena Iorio

Elena Iorio, socia e membro del direttivo di storiAmestre, ha intervistato la sua amica, Valentina Marcella, che dagli ultimi giorni di maggio partecipa, a Istanbul, alle manifestazioni in difesa di un parco cittadino. Il Gezi Park è diventato un simbolo della salvaguardia del paesaggio urbano, della resistenza a decisioni imposte dall’alto e in base a calcoli economici, a scapito della vita quotidiana dei cittadini, e della libertà di manifestare: in Turchia, ma non solo.

Valentina Marcella è un’amica e compagna di studi che da poco più di un anno ha deciso di trasferirsi definitivamente a Istanbul, città dove aveva già vissuto in passato, per periodo più brevi, e che ormai conosce bene, anche per il fatto di parlare correntemente il turco. Valentina sta per concludere una tesi di dottorato in storia su satira ed esercito in Turchia negli anni Ottanta.

[Leggi di più…] infoDa Gezi Park, Istanbul, 27 maggio-10 giugno 2013

Archiviato in:Elena Iorio, La città invisibile, Massimo Maso, Patrick Adams, Valentina Marcella Contrassegnato con: cronaca, Istanbul, manifestare, polizia, Resistenza

No Pat. 21 gennaio 2012

25/01/2012

a cura di Fabrizio Zabeo e sAm

Il nostro amico e socio Fabrizio Zabeo, che fa parte anche del Comitato Allagati di Favaro, ci ha fatto avere un’ampia raccolta di foto e video che documentano la manifestazione contro il Pat di Venezia che si è svolta il 21 gennaio 2012. Ne abbiamo scelte alcune, mentre il consiglio comunale di Venezia sta continuando a discutere sul progetto. L’approvazione è stata aggiornata al 30 gennaio 2012 in seguito alla presentazione di un "maxiemendamento".

[Leggi di più…] infoNo Pat. 21 gennaio 2012

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Fabrizio Zabeo, La città invisibile, sAm Contrassegnato con: cronaca, manifestare, Pat

Acquerelli. 21 gennaio 2012

23/01/2012

di Gigio Brunello

Riceviamo da Gigio Brunello due acquerelli, accompagnati da un breve commento, dalla manifestazione contro il Pat di Venezia del 21 gennaio 2012.

Ho seguito la manifestazione contro il Pat che si è svolta a Venezia il 21, portandomi a tracolla il seggiolino e i colori per fare degli acquerelli. Detto tra noi ero più attento a trovare un punto di vista buono per tirar giù due schizzi, e ricordandomi le manifestazioni degli anni Settanta a passo di corsa temevo di tornarmene a casa a bocca asciutta. Poi ho capito che nessuno aveva fretta e potevo tentare prima che facesse buio.

Ho provato a fissare sulla carta il passaggio del corteo sul ponte dei Frari: ai Frari Michele ha parlato per due minuti dopo di che è tornato a sedersi sul seggiolino perché gli girava la testa. Al corteo c’erano due seggiolini, il mio e il suo. Michele mi ha detto che ieri sarebbe stato l’ultimo giorno di digiuno.

[Leggi di più…] infoAcquerelli. 21 gennaio 2012

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Gigio Brunello, La città invisibile Contrassegnato con: descrizione, manifestare, Pat

Con le pinne (fucile) ed occhiali. No al Pat, 15 ottobre 2011

07/01/2012

di Giannarosa Vivian

Giannarosa Vivian ha partecipato alla manifestazione del 15 ottobre 2011 per protestare contro il Pat del Comune di Venezia organizzata da cittadini e associazioni locali. Qui di seguito la cronaca di quella mattina.

1. Portare con sé ciambelle salvagente di plastica, pinne colorate e maschere da sub. Oggetti che di solito tiriamo fuori a inizio estate e alla fine delle vacanze tornano in ripostiglio, e che invece in un prossimo futuro dovranno essere tenuti a portata di mano. Oggetti simbolici – ma neanche poi tanto – della realtà che si prospetta a chi andrà ad abitare nell’area compresa tra l’aeroporto Marco Polo di Tessera, il fiume Dese, e la bretella che collega la zona di Marcon-Dese alla via Triestina: cioè ai futuri abitanti di Tessera City. Oltre che agli attuali abitanti della zona.

Il volantino che riporto (cliccare qui per visualizzarlo) è stato scritto da Fabrizio Zabeo, portavoce del Comitato Allagati di Favaro Veneto, una delle zone del territorio veneziano regolarmente colpite dagli allagamenti. La manifestazione di oggi è promossa da più di trenta tra associazioni ambientaliste e comitati attivi a Venezia, Mestre, terraferma ed estuario.

[Leggi di più…] infoCon le pinne (fucile) ed occhiali. No al Pat, 15 ottobre 2011

Archiviato in:Giannarosa Vivian, La città invisibile Contrassegnato con: cronaca, manifestare

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA